Una riduzione/abolizione dell'Irap potrebbe stimolare il sistema produttivo in termini di competitività. L’analisi delle possibili riforme dell’Irap non dovrebbe però trascurare gli effetti delle conseguenti variazioni nella distribuzione del reddito. In questo lavoro si utilizza un modello computazionale (CGE) implementato su una Social Accounting Matrix che descrive il flusso circolare del reddito. Si intende così valutare l’impatto di possibili scenari di riforma su produzione, reddito, prezzi dei beni e dei fattori primari, occupazione e bilancio dello Stato. L’analisi è condotta comparando una possibile riforma Irap con un’alternativa che prevede di destinare un ammontare equivalente di risorse alla riduzione delle aliquote Ire.
Politiche per l'industria: ridurre o abolire l'Irap?
CIASCHINI, Maurizio;PRETAROLI, ROSITA;SOCCI, CLAUDIO;VALENTINI, ENZO
2008-01-01
Abstract
Una riduzione/abolizione dell'Irap potrebbe stimolare il sistema produttivo in termini di competitività. L’analisi delle possibili riforme dell’Irap non dovrebbe però trascurare gli effetti delle conseguenti variazioni nella distribuzione del reddito. In questo lavoro si utilizza un modello computazionale (CGE) implementato su una Social Accounting Matrix che descrive il flusso circolare del reddito. Si intende così valutare l’impatto di possibili scenari di riforma su produzione, reddito, prezzi dei beni e dei fattori primari, occupazione e bilancio dello Stato. L’analisi è condotta comparando una possibile riforma Irap con un’alternativa che prevede di destinare un ammontare equivalente di risorse alla riduzione delle aliquote Ire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QA.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.