L’opera monografica tratta uno degli argomenti più importanti del diritto della navigazione e dei trasporti. Il primo capitolo è dedicato alla individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone. Vengono commentate le normative internazionali uniformi, le normative comunitarie e quelle nazionali. Emerge un quadro normativo particolarmente complesso e di difficile applicazione nei casi in cui sono presenti nel contratto di trasporto marittimo elementi di estraneità. Particolare attenzione è rivolta ai rapporti tra le norme del codice della navigazione, quelle del codice civile e quelle del codice del consumo che si intersecano e si sovrappongono nella disciplina del contratto di trasporto marittimo di passeggeri. Ampio spazio è dedicato al problema della responsabilità del vettore marittimo per i danni alla persona del passeggero in caso di incidenti e sinistri marittimi. Vengono esaminati i profili della responsabilità previsti dalla normativa comunitaria, che recepisce principi della Convenzione di Atene del 1974, come emendata dal Protocollo di Londra del 2002, e quelli della normativa nazionale. Tale ambito è caratterizzato dall’orientamento giurisprudenziale italiano che appare essere più vicino ai profili di una responsabilità oggettiva, distaccandosi quindi dal dato normativo italiano. Lo studio monografico prosegue nell’analisi della disciplina dei bagagli e dell’autoveicolo al seguito del passeggero. Anche sotto tale profilo, si ravvisa un orientamento giurisprudenziale italiano nell’individuazione della fattispecie che contrasta con la normativa comunitaria. Inoltre, viene analizzato il contratto di crociera turistica quale emergente categoria dei contratti del consumatore. Infine, l’analisi si sposta sul complesso istituto della prescrizione marittima.
Il contratto di trasporto marittimo di persone
POLLASTRELLI, Stefano
2008-01-01
Abstract
L’opera monografica tratta uno degli argomenti più importanti del diritto della navigazione e dei trasporti. Il primo capitolo è dedicato alla individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone. Vengono commentate le normative internazionali uniformi, le normative comunitarie e quelle nazionali. Emerge un quadro normativo particolarmente complesso e di difficile applicazione nei casi in cui sono presenti nel contratto di trasporto marittimo elementi di estraneità. Particolare attenzione è rivolta ai rapporti tra le norme del codice della navigazione, quelle del codice civile e quelle del codice del consumo che si intersecano e si sovrappongono nella disciplina del contratto di trasporto marittimo di passeggeri. Ampio spazio è dedicato al problema della responsabilità del vettore marittimo per i danni alla persona del passeggero in caso di incidenti e sinistri marittimi. Vengono esaminati i profili della responsabilità previsti dalla normativa comunitaria, che recepisce principi della Convenzione di Atene del 1974, come emendata dal Protocollo di Londra del 2002, e quelli della normativa nazionale. Tale ambito è caratterizzato dall’orientamento giurisprudenziale italiano che appare essere più vicino ai profili di una responsabilità oggettiva, distaccandosi quindi dal dato normativo italiano. Lo studio monografico prosegue nell’analisi della disciplina dei bagagli e dell’autoveicolo al seguito del passeggero. Anche sotto tale profilo, si ravvisa un orientamento giurisprudenziale italiano nell’individuazione della fattispecie che contrasta con la normativa comunitaria. Inoltre, viene analizzato il contratto di crociera turistica quale emergente categoria dei contratti del consumatore. Infine, l’analisi si sposta sul complesso istituto della prescrizione marittima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pollastrelli GIUFF 05062008 finale.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.