In questo lavoro di ricerca l’autore prende in esame alcune principali istituzioni della Repubblica con l’obiettivo di evidenziare in che modo, attraverso quali organi di governo si attuasse la politica economica e la gestione degli affari pubblici. Lo studio, pertanto, condotto su varie tipologie di fonti inedite, si svolge attorno ad alcune tematiche principali: la politica annonaria e il problema dell’approvvigionamento dei generi di prima necessità, l’amministrazione dei sali e la privativa del tabacco. Esse, come si vedrà, consentono di aprire spiragli inattesi all’indagine e offrono elementi utili per delineare i rapporti e le relazioni che legano la Repubblica, in particolare con i porti della costa adriatica pontificia, ai quali deve spesso fare ricorso per provvedere ai bisogni della propria popolazione. Il problema dell’approvvigionamento dei generi di prima necessità, che attanaglia l’economia sammarinese per tutta l’età moderna, evidenzia un quadro piuttosto depresso e deficitario, imposto da una realtà territoriale povera quanto a risorse e da un contesto produttivo largamente fondato su un’economia di sussistenza. Esso, tuttavia, per la fitta rete di relazioni e di scambi che determina, conferma l’elevato grado di apertura della piccola Repubblica verso le realtà circostanti e quanto essa fosse, in realtà, tutt’altro che “libera” dal bisogno e con problemi di bilancio che hanno sempre creato grandi difficoltà.
Problemi annonari e privative a San Marino in età moderna, in M. Ciotti e A. Trubbiani, Istituzioni economiche e sociali a San Marino in età moderna
CIOTTI, MARIA
2010-01-01
Abstract
In questo lavoro di ricerca l’autore prende in esame alcune principali istituzioni della Repubblica con l’obiettivo di evidenziare in che modo, attraverso quali organi di governo si attuasse la politica economica e la gestione degli affari pubblici. Lo studio, pertanto, condotto su varie tipologie di fonti inedite, si svolge attorno ad alcune tematiche principali: la politica annonaria e il problema dell’approvvigionamento dei generi di prima necessità, l’amministrazione dei sali e la privativa del tabacco. Esse, come si vedrà, consentono di aprire spiragli inattesi all’indagine e offrono elementi utili per delineare i rapporti e le relazioni che legano la Repubblica, in particolare con i porti della costa adriatica pontificia, ai quali deve spesso fare ricorso per provvedere ai bisogni della propria popolazione. Il problema dell’approvvigionamento dei generi di prima necessità, che attanaglia l’economia sammarinese per tutta l’età moderna, evidenzia un quadro piuttosto depresso e deficitario, imposto da una realtà territoriale povera quanto a risorse e da un contesto produttivo largamente fondato su un’economia di sussistenza. Esso, tuttavia, per la fitta rete di relazioni e di scambi che determina, conferma l’elevato grado di apertura della piccola Repubblica verso le realtà circostanti e quanto essa fosse, in realtà, tutt’altro che “libera” dal bisogno e con problemi di bilancio che hanno sempre creato grandi difficoltà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderno 30 CSSS - Ciotti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.