La previsione codicistica di un potere giudiziale sulla prova è stata costruita come limite al principio dispositivo secondo cui il verdetto sulla penale responsabilità dell’imputato può fondarsi essenzialmente su prove introdotte dalle parti. Nell’ottica di salvaguardare il carattere indisponibile dell’oggetto del processo, l’ordinamento ammette una ingerenza probatoria ope iudicis nella misura in cui si connoti in termini di eccezionalità e residualità, fungendo da semplice completamento di un’istruttoria di parte rimasta lacunosa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Istruzione dibattimentale e poteri del giudice sulla prova |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | La previsione codicistica di un potere giudiziale sulla prova è stata costruita come limite al principio dispositivo secondo cui il verdetto sulla penale responsabilità dell’imputato può fondarsi essenzialmente su prove introdotte dalle parti. Nell’ottica di salvaguardare il carattere indisponibile dell’oggetto del processo, l’ordinamento ammette una ingerenza probatoria ope iudicis nella misura in cui si connoti in termini di eccezionalità e residualità, fungendo da semplice completamento di un’istruttoria di parte rimasta lacunosa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/41931 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
estratto giudice e prova.pdf | Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |