Il presente lavoro prendo lo spunto dal libro di Massimo Finoia “Guida a produzione di merci a mezzo di merci” di Piero Sraffa. In questo libro è esposta efficacemente la teoria di Sraffa e il dibattito che ne è scaturito. dagli elementi interpretativi della teoria di Sraffa e dal modo in cui è riportato il dibattito successivo vorrei partire per svolgere alcune considerazioni. Finoia illustra infatti, sinteticamente e con efficacia, gli esiti di un dibattito che oggi sono largamente accettati dagli studiosi e che però, per certi versi, a chi scrive non sembrano definitivi. La rilettura di Guida a produzione di merci, può quindi servire a riaprire una riflessione feconda. In primo luogo la teoria dei prezzi di Sraffa è esposta come un sistema naturale di prezzi. In realtà questa affermazione può essere sostenuta solo per la prima serie di equazione dei prezzi che si riferiscono ad un sistema economico che non produce sovrappiù. Quando compare il sovrappiù entrano invece nei prezzi la società e le sue regole di distribuzione, che non sono affatto naturali. In secondo luogo nel libro di Sraffa la società entra solo per quanto attiene alla distribuzione del sovrappiù. La teoria del valore di Marx, invece, mirava ad analizzare l’economia non solo dal punto di vista dei rapporti di distribuzione, ma anche da quello dei rapporti di produzione. Introducendo nello schema di prezzi di Sraffa la lunghezza della giornata lavorativa si riporta l’attenzione a ciò che avviene all’interno della scatola opaca del processo produttivo, al lavoro nel suo esplicarsi e ai rapporti sociali di produzione oltre che di distribuzione, cioè a ciò che a molti è sembrato indicibile dopo la pubblicazione del libro di Sraffa.

Rileggendo Guida a Produzione di merci a mezzo di merci di Massimo Finoia: riflessioni su alcuni esiti del dibattito dopo Sraffa

PERRI, Stefano
2005-01-01

Abstract

Il presente lavoro prendo lo spunto dal libro di Massimo Finoia “Guida a produzione di merci a mezzo di merci” di Piero Sraffa. In questo libro è esposta efficacemente la teoria di Sraffa e il dibattito che ne è scaturito. dagli elementi interpretativi della teoria di Sraffa e dal modo in cui è riportato il dibattito successivo vorrei partire per svolgere alcune considerazioni. Finoia illustra infatti, sinteticamente e con efficacia, gli esiti di un dibattito che oggi sono largamente accettati dagli studiosi e che però, per certi versi, a chi scrive non sembrano definitivi. La rilettura di Guida a produzione di merci, può quindi servire a riaprire una riflessione feconda. In primo luogo la teoria dei prezzi di Sraffa è esposta come un sistema naturale di prezzi. In realtà questa affermazione può essere sostenuta solo per la prima serie di equazione dei prezzi che si riferiscono ad un sistema economico che non produce sovrappiù. Quando compare il sovrappiù entrano invece nei prezzi la società e le sue regole di distribuzione, che non sono affatto naturali. In secondo luogo nel libro di Sraffa la società entra solo per quanto attiene alla distribuzione del sovrappiù. La teoria del valore di Marx, invece, mirava ad analizzare l’economia non solo dal punto di vista dei rapporti di distribuzione, ma anche da quello dei rapporti di produzione. Introducendo nello schema di prezzi di Sraffa la lunghezza della giornata lavorativa si riporta l’attenzione a ciò che avviene all’interno della scatola opaca del processo produttivo, al lavoro nel suo esplicarsi e ai rapporti sociali di produzione oltre che di distribuzione, cioè a ciò che a molti è sembrato indicibile dopo la pubblicazione del libro di Sraffa.
2005
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perri-Finoia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 304.5 kB
Formato Adobe PDF
304.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/38900
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact