L'articolo analizza in modo critico, alla luce degli sviluppi recenti della prassi internazionale, la Convenzione di New York sull'immunità degli Stati dalla giurisdizione approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 2 dicembre 2004. L'analisi si sofferma in particolar modo sulle questioni di maggiore attualità in materia di diritto di accesso al giudice, quali l'azione per risarcimento del danno da fatto illecito e la tutela del lavoratore, sottilineando in quali casi la Convenzione deve esssere considerata come sviluppo progressivo del diritto e in quali invece essa si attesta su posizioni maggiormente conservatrici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Recenti sviluppi in tema di immunità degli Stati dalla giurisdizione: la Convenzione di New York del 2 dicembre 2004 |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza in modo critico, alla luce degli sviluppi recenti della prassi internazionale, la Convenzione di New York sull'immunità degli Stati dalla giurisdizione approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 2 dicembre 2004. L'analisi si sofferma in particolar modo sulle questioni di maggiore attualità in materia di diritto di accesso al giudice, quali l'azione per risarcimento del danno da fatto illecito e la tutela del lavoratore, sottilineando in quali casi la Convenzione deve esssere considerata come sviluppo progressivo del diritto e in quali invece essa si attesta su posizioni maggiormente conservatrici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/38660 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
12 bis immunità comunicazioni e studi.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |