Nel presente articolo, partendo dall’assunto che i musei italiani sono pressoché tutti pubblici non solo per destinazione, bensì anche per proprietà, e che loro peculiarità è l’appartenenza alla categoria dei “beni di merito”, si prendono in esame le possibilità di innovazione (di prodotto e di processo) al fine di avvicinare il maggior numero di persone e quanto meglio al “consumo” di cultura, cercando di ottenere il miglior risultato finanziario compatibilmente con tali obiettivi. Ovviamente ai servizi di carattere pubblico e per di più culturale non si possono applicare acriticamente i metodi e i paradigmi codificati per le aziende commerciali. Un’analisi empirica non pregiudicata da modellizzazioni preconcette mostrerebbe che la capacità di un museo di soddisfare al meglio i propri utenti ottiene di promuovere la visita di altri musei, ampliando il mercato complessivo e quello di ogni singolo istituto. Risulta sempre più necessario riconoscere il possibile vantaggio implicito nel carattere locale delle raccolte museali italiane e nelle vicende storiche che ne hanno determinato la consistenza e le lacune. Considerando che la nozione di “bene culturale” ormai propria del nostro contesto non è più quella di tipo analitico-sommatorio, ma è di specie sistemica e, perciò, di estensione territoriale e di larga accezione antropologica, vengono esaminate le opportunità insite nella strategia del “museobeni culturali”, articolata in quelle del “museo-piazza”, del “museo-rete”, del “museo-territorio” e del “museo-risarcimento”.

Antimarketing dei musei italiani

DRAGONI, PATRIZIA
2005-01-01

Abstract

Nel presente articolo, partendo dall’assunto che i musei italiani sono pressoché tutti pubblici non solo per destinazione, bensì anche per proprietà, e che loro peculiarità è l’appartenenza alla categoria dei “beni di merito”, si prendono in esame le possibilità di innovazione (di prodotto e di processo) al fine di avvicinare il maggior numero di persone e quanto meglio al “consumo” di cultura, cercando di ottenere il miglior risultato finanziario compatibilmente con tali obiettivi. Ovviamente ai servizi di carattere pubblico e per di più culturale non si possono applicare acriticamente i metodi e i paradigmi codificati per le aziende commerciali. Un’analisi empirica non pregiudicata da modellizzazioni preconcette mostrerebbe che la capacità di un museo di soddisfare al meglio i propri utenti ottiene di promuovere la visita di altri musei, ampliando il mercato complessivo e quello di ogni singolo istituto. Risulta sempre più necessario riconoscere il possibile vantaggio implicito nel carattere locale delle raccolte museali italiane e nelle vicende storiche che ne hanno determinato la consistenza e le lacune. Considerando che la nozione di “bene culturale” ormai propria del nostro contesto non è più quella di tipo analitico-sommatorio, ma è di specie sistemica e, perciò, di estensione territoriale e di larga accezione antropologica, vengono esaminate le opportunità insite nella strategia del “museobeni culturali”, articolata in quelle del “museo-piazza”, del “museo-rete”, del “museo-territorio” e del “museo-risarcimento”.
2005
Cueim Comunicazione Srl:Corticella Fondachetto 6, 37129 Verona Italy:011 39 045 597655, EMAIL: ssinergie@univr.it, Fax: 011 39 045 597550
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sinergie.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 127.24 kB
Formato Adobe PDF
127.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/38653
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact