Che cosa ne è della “funzione meta-” dopo il momento storico che l’ha vista in questione e, dunque, dopo la riflessione di Stanislas Breton e Paul Ricoeur, che per primi ne hanno proposto l’individuazione, rimarcando la vitalità del prefisso anche dopo la crisi della metafisica? È, soprattutto, un artificio per continuare a parlare di “metafisica” dopo la fenomenologia e l’ermeneutica o declina ancora e di nuovo le possibilità della metafisica? Un significato che “meta” possiede nel suo senso avverbiale, il significato di “tra”, riapre il discorso della metafisica rilanciandone un nuovo senso: l’uso avverbiale di meta colloca il “tra” nel nome stesso della metafisica. Essa è per sua natura “apertura a” e “verso”, passaggio principiale che conduce a ricadere nella "physikè" facendovi transitare, fendendola senza identificarvisi e consegnandola alla sua intima mobilità senza fissarsi in “(s)oggetto”, restando sempre il “tra” della e nella "physikè". In questo senso il “tra” spinge verso la "physikè" senza mai identificarvisi, “oltre dell’oltre”, invariato avverbio che varia ciò che può variare e muoversi, ossia l’ambito delle "physika", destinando al passaggio verso la "physikè" stessa ma trattenendosi prima del passaggio, nel “tra”. Tale “oltre dell’oltre” come interstizio della “metafisica” stessa è stato pensato nella direzione dell’infinito in atto (o “transfinito”) del matematico tedesco Georg Cantor, a partire dal quale, rileggendo l’infinito cartesiano e la sua variante levinasiana, si è cercato di riformulare il rapporto tra metafisica e teologia oltre le formulazioni ontoteologica e della teologia razionale.

“Tra” metafisica e teologia: su un significato di "meta"

CANULLO, Carla
2009-01-01

Abstract

Che cosa ne è della “funzione meta-” dopo il momento storico che l’ha vista in questione e, dunque, dopo la riflessione di Stanislas Breton e Paul Ricoeur, che per primi ne hanno proposto l’individuazione, rimarcando la vitalità del prefisso anche dopo la crisi della metafisica? È, soprattutto, un artificio per continuare a parlare di “metafisica” dopo la fenomenologia e l’ermeneutica o declina ancora e di nuovo le possibilità della metafisica? Un significato che “meta” possiede nel suo senso avverbiale, il significato di “tra”, riapre il discorso della metafisica rilanciandone un nuovo senso: l’uso avverbiale di meta colloca il “tra” nel nome stesso della metafisica. Essa è per sua natura “apertura a” e “verso”, passaggio principiale che conduce a ricadere nella "physikè" facendovi transitare, fendendola senza identificarvisi e consegnandola alla sua intima mobilità senza fissarsi in “(s)oggetto”, restando sempre il “tra” della e nella "physikè". In questo senso il “tra” spinge verso la "physikè" senza mai identificarvisi, “oltre dell’oltre”, invariato avverbio che varia ciò che può variare e muoversi, ossia l’ambito delle "physika", destinando al passaggio verso la "physikè" stessa ma trattenendosi prima del passaggio, nel “tra”. Tale “oltre dell’oltre” come interstizio della “metafisica” stessa è stato pensato nella direzione dell’infinito in atto (o “transfinito”) del matematico tedesco Georg Cantor, a partire dal quale, rileggendo l’infinito cartesiano e la sua variante levinasiana, si è cercato di riformulare il rapporto tra metafisica e teologia oltre le formulazioni ontoteologica e della teologia razionale.
2009
Tilgher
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Canullo-funzione meta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/37965
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact