La politica penale dello Stato italiano nasce sotto il segno di antinomie: ordine e libertà; pubblica tranquillità e ordine pubblico; Nord e Sud; cittadini e briganti. La scienza giuridica si interroga, allora, su questioni tecnico-giuridiche di grande rilevanza politica, destinate a contrassegnare le politiche penali del nuovo Stato ben oltre il momento di fondazione. L’Unità si compie anche attraverso la costruzione del primo ‘nemico interno’, il brigante, sconfitto attraverso leggi eccezionali e pratiche di repressione militare. L’arte visiva, la letteratura, la scienza contribuiscono a definire uno stereotipo zoologizzato del brigante. Nasce così un medesimo linguaggio che però prelude ad una diversa strategia, alternativa alla mera distruzione del nemico, sebbene in funzione della medesima idea di sovranità dello Stato. La ‘medicalizzazione’ del criminale proposta da Lombroso sposta l’attenzione dal brigantaggio al brigante, dal nemico al ‘malato’, nel tentativo di rassicurare l’opinione pubblica e soprattutto di inserire la scienza medica nella gestione giuridica della devianza.

Il brigante tra antropologia e ordine giuridico: alle origini di un'icona dell'uomo criminale nel XIX secolo

STRONATI, MONICA
2009-01-01

Abstract

La politica penale dello Stato italiano nasce sotto il segno di antinomie: ordine e libertà; pubblica tranquillità e ordine pubblico; Nord e Sud; cittadini e briganti. La scienza giuridica si interroga, allora, su questioni tecnico-giuridiche di grande rilevanza politica, destinate a contrassegnare le politiche penali del nuovo Stato ben oltre il momento di fondazione. L’Unità si compie anche attraverso la costruzione del primo ‘nemico interno’, il brigante, sconfitto attraverso leggi eccezionali e pratiche di repressione militare. L’arte visiva, la letteratura, la scienza contribuiscono a definire uno stereotipo zoologizzato del brigante. Nasce così un medesimo linguaggio che però prelude ad una diversa strategia, alternativa alla mera distruzione del nemico, sebbene in funzione della medesima idea di sovranità dello Stato. La ‘medicalizzazione’ del criminale proposta da Lombroso sposta l’attenzione dal brigantaggio al brigante, dal nemico al ‘malato’, nel tentativo di rassicurare l’opinione pubblica e soprattutto di inserire la scienza medica nella gestione giuridica della devianza.
2009
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il brigante tra antropologiaI.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Il brigante tra antropologiaII.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Il brigante tra antropologiaII.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Il brigante tra antropologiaI.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/37547
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact