Sul tema non esistono in Italia lavori specifici. I possedimenti spagnoli in Africa, anche per la loro esiguità, hanno quasi sempre rappresentato più dei presidi militari, che dei veri e propri possedimenti coloniali. I resti di questi presidi però mantengono ancor oggi un forte vincolo con la Spagna e le rivendicazioni da parte del Marocco riaccendono spesso antichi e mai sanati contrasti tra i due Paesi. Ancor più complessa poi si presenta la questione della legittimità delle pretese marocchine sul Sahara Occidentale, che divide tanto i Paesi africani più direttamente coinvolti dalle vicende dell’area, quanto le posizioni di molti altri Stati. Il lavoro analizza, attraverso un’indagine in loco ed un vasto approfondimento documentale, sia il problema delle rivendicazioni marocchine sulle città spagnole di Ceuta e di Melilla, sul promontorio di Vélez de la Gomera, sull’arcipelago delle Chafarinas, sugli isolotti di Alhucemas e di Perejil, sia la questione dell’aspirazione marocchina alla sovranità sul Sahara Occidentale. Queste controversie territoriali evidenziano tra l’altro la difficile ricerca di un costruttivo rapporto tra gli Stati del Maghreb e l’Unione Europea in un’area di considerevole importanza strategica per gli assetti geopolitici dell’intera regione, oggi più che mai di particolare complessità.

Tensioni nel Maghreb: rivendicazioni marocchine sul Sahara Occidentale e sugli insediamenti spagnoli lungo la costa mediterranea africana

ROVATI, Paolo
2005-01-01

Abstract

Sul tema non esistono in Italia lavori specifici. I possedimenti spagnoli in Africa, anche per la loro esiguità, hanno quasi sempre rappresentato più dei presidi militari, che dei veri e propri possedimenti coloniali. I resti di questi presidi però mantengono ancor oggi un forte vincolo con la Spagna e le rivendicazioni da parte del Marocco riaccendono spesso antichi e mai sanati contrasti tra i due Paesi. Ancor più complessa poi si presenta la questione della legittimità delle pretese marocchine sul Sahara Occidentale, che divide tanto i Paesi africani più direttamente coinvolti dalle vicende dell’area, quanto le posizioni di molti altri Stati. Il lavoro analizza, attraverso un’indagine in loco ed un vasto approfondimento documentale, sia il problema delle rivendicazioni marocchine sulle città spagnole di Ceuta e di Melilla, sul promontorio di Vélez de la Gomera, sull’arcipelago delle Chafarinas, sugli isolotti di Alhucemas e di Perejil, sia la questione dell’aspirazione marocchina alla sovranità sul Sahara Occidentale. Queste controversie territoriali evidenziano tra l’altro la difficile ricerca di un costruttivo rapporto tra gli Stati del Maghreb e l’Unione Europea in un’area di considerevole importanza strategica per gli assetti geopolitici dell’intera regione, oggi più che mai di particolare complessità.
2005
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rovati - Tensioni nel Maghreb (2005) -.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/37212
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact