Saggio di storia delle biblioteche che affronta l'origine e l'evoluzione della Biblioteca dell‟Università di Macerata, sorta nel 1773 sul fondo del collegio gesuitico. Si ricostruisce lo sviluppo della biblioteca nel primo secolo dell'Unità, affrontando anche il tema della dispersione delle biblioteche ecclesiastiche, e il processo graduale di separazione dalla biblioteca civica fino all'attuale sistema bibliotecario che si configura come rete di servizi.
La biblioteca dell’Università (1860-2009): da raccolta giuridica a sistema di rete
BORRACCINI, Rosa Marisa
2009-01-01
Abstract
Saggio di storia delle biblioteche che affronta l'origine e l'evoluzione della Biblioteca dell‟Università di Macerata, sorta nel 1773 sul fondo del collegio gesuitico. Si ricostruisce lo sviluppo della biblioteca nel primo secolo dell'Unità, affrontando anche il tema della dispersione delle biblioteche ecclesiastiche, e il processo graduale di separazione dalla biblioteca civica fino all'attuale sistema bibliotecario che si configura come rete di servizi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08Borraccini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
392.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.