La raccolta conservata dei Problemata che fanno parte del Corpus Aristotelicum è molto ricca e articolata in vari temi e ambiti di indagine; essa ha suscitato l’interesse di molti studiosi di varia formazione che dal Medioevo a oggi hanno tradotto o commentato molte delle questioni proposte. L’interesse della raccolta sta sia nella struttura sia nel contenuto che offre un ampio quadro degli argomenti e dei temi affrontati dalla filosofia e dalla scienza nell’Antichità. Di quest’opera ho curato la traduzione (la prima integrale in italiano) e il commento (Milano 2002). In saggi diversi ho approfondito gli aspetti connessi con certi usi linguistici, e con la tradizione del testo. Sono emerse significative conclusioni sui rapporti tra i codici e sull’importanza di alcuni di essi per la costituzione del testo. In questo saggio, in particolare, il riesame dei codici ha portato a documentare una variante in un codice del XIV secolo, non segnalata dagli editori: essa si è rivelata degna di attenzione, nella comprensione di un passo molto controverso, e può essere ritenuta una lezione alternativa risalente a una fase della complessa storia redazionale dei Problemata.

Acqua e riflessione della luce in un passo dei Problemata del Corpus Aristotelicum (932a 32s)

FERRINI, Maria Fernanda
2006-01-01

Abstract

La raccolta conservata dei Problemata che fanno parte del Corpus Aristotelicum è molto ricca e articolata in vari temi e ambiti di indagine; essa ha suscitato l’interesse di molti studiosi di varia formazione che dal Medioevo a oggi hanno tradotto o commentato molte delle questioni proposte. L’interesse della raccolta sta sia nella struttura sia nel contenuto che offre un ampio quadro degli argomenti e dei temi affrontati dalla filosofia e dalla scienza nell’Antichità. Di quest’opera ho curato la traduzione (la prima integrale in italiano) e il commento (Milano 2002). In saggi diversi ho approfondito gli aspetti connessi con certi usi linguistici, e con la tradizione del testo. Sono emerse significative conclusioni sui rapporti tra i codici e sull’importanza di alcuni di essi per la costituzione del testo. In questo saggio, in particolare, il riesame dei codici ha portato a documentare una variante in un codice del XIV secolo, non segnalata dagli editori: essa si è rivelata degna di attenzione, nella comprensione di un passo molto controverso, e può essere ritenuta una lezione alternativa risalente a una fase della complessa storia redazionale dei Problemata.
2006
Pàtron
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Acqua.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/36194
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact