Il saggio pone in rilievo il momento irriducibilmente umanistico sia della scienza sia della tecnica, riconducendo alla persona umana, nella sua genesi ideale e nella sua dipendenza reale, la stessa tendenza del sistema scientifico-tecnico a svilupparsi come processo oggettivo ed autonomo. A questo scopo viene svolta una riflessione sulla tecnica che, prima di considerare la tecnica come fenomeno etico, sociale o politico, pone il problema filosofico della natura della scienza sperimentale della natura e giunge alla conclusione del nesso intrinseco e costitutivo fra scienza e tecnica.
Scienza, tecnica e persona umana
BUZZONI, Marco
1998-01-01
Abstract
Il saggio pone in rilievo il momento irriducibilmente umanistico sia della scienza sia della tecnica, riconducendo alla persona umana, nella sua genesi ideale e nella sua dipendenza reale, la stessa tendenza del sistema scientifico-tecnico a svilupparsi come processo oggettivo ed autonomo. A questo scopo viene svolta una riflessione sulla tecnica che, prima di considerare la tecnica come fenomeno etico, sociale o politico, pone il problema filosofico della natura della scienza sperimentale della natura e giunge alla conclusione del nesso intrinseco e costitutivo fra scienza e tecnica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.