Il principio di irriducibilita` della retribuzione e` riconducibile sia al quinto comma dell’art. 2103 c.c. sia all’art. 36 Cost.; cio` posto, gli accordi individuali di modifica della retribuzione possono essere stipulati, a pena di nullita` e a determinate condizioni, solo nelle sedi di cui all’art. 2113 c.c. sia per la parte sufficiente che per quella variabile. Invece i compensi accessori non compresi nel sinallagma contrattuale, espressione di una sola logica premiale, possono essere unilateralmente revocati.
Il principio di irriducibilità della retribuzione quale garanzia costituzionalmente imposta
filippo olivelli
2025-01-01
Abstract
Il principio di irriducibilita` della retribuzione e` riconducibile sia al quinto comma dell’art. 2103 c.c. sia all’art. 36 Cost.; cio` posto, gli accordi individuali di modifica della retribuzione possono essere stipulati, a pena di nullita` e a determinate condizioni, solo nelle sedi di cui all’art. 2113 c.c. sia per la parte sufficiente che per quella variabile. Invece i compensi accessori non compresi nel sinallagma contrattuale, espressione di una sola logica premiale, possono essere unilateralmente revocati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Olivelli_irriducibilità_2025.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: testo pdf
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
91.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
91.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.