Contemplare un'opera plastica o architettonica significa entrare in relazione con il movimento ritmico che ne costituisce la testura. Non si può avere opera senza partecipare del suo tempo e non si può partecipare di questo tempo senza «eseguire» l’opera plastica, cioè senza che il nostro presente psicologico sia in qualche modo inglobato nel tempo evocato dall’opera.
Andare al Museo per eseguire l'opera d'arte
Marcello La Matina
2025-01-01
Abstract
Contemplare un'opera plastica o architettonica significa entrare in relazione con il movimento ritmico che ne costituisce la testura. Non si può avere opera senza partecipare del suo tempo e non si può partecipare di questo tempo senza «eseguire» l’opera plastica, cioè senza che il nostro presente psicologico sia in qualche modo inglobato nel tempo evocato dall’opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M La Matina - Andare al Museo.docx
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
20.13 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
20.13 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.