1. Il problema dei concreti effetti del coordinamento tra autorità amministrative nell'attuazione delle politiche dell'Unione europea, con specifico riferimento al settore della concorrenza. - 2. Le politiche in materia di concorrenza. Il Regolamento 1/2003 e il sistema di attuazione decentrata del diritto antitrust. Brevi cenni. - 2.1. Criteri di attribuzione e obblighi di cooperazione. La rete europea per la concorrenza. - 3. I programmi di clemenza. - 3.1. La disciplina europea della "leniency". - 3.1.1. Il Programma modello adottato dalla REC [Rete Europea per la Concorrenza]. - 3.2. La normativa italiana in materia di clemenza. - 4. La vicenda processuale e la decisione della Corte di giustizia. - 5. Le implicazioni teoriche e pratiche della sentenza DHL. - 5.1. I punti deboli della "clemenza" nella lotta ai cartelli. - 5.2. L'efficacia della cooperazione amministrativa all'interno della REC e gli effetti sull'uniforme applicazione del diritto antitrust dell'Unione europea.
La rete europea per la concorrenza: una rete a maglie troppo larghe?
sveva del gatto
2016-01-01
Abstract
1. Il problema dei concreti effetti del coordinamento tra autorità amministrative nell'attuazione delle politiche dell'Unione europea, con specifico riferimento al settore della concorrenza. - 2. Le politiche in materia di concorrenza. Il Regolamento 1/2003 e il sistema di attuazione decentrata del diritto antitrust. Brevi cenni. - 2.1. Criteri di attribuzione e obblighi di cooperazione. La rete europea per la concorrenza. - 3. I programmi di clemenza. - 3.1. La disciplina europea della "leniency". - 3.1.1. Il Programma modello adottato dalla REC [Rete Europea per la Concorrenza]. - 3.2. La normativa italiana in materia di clemenza. - 4. La vicenda processuale e la decisione della Corte di giustizia. - 5. Le implicazioni teoriche e pratiche della sentenza DHL. - 5.1. I punti deboli della "clemenza" nella lotta ai cartelli. - 5.2. L'efficacia della cooperazione amministrativa all'interno della REC e gli effetti sull'uniforme applicazione del diritto antitrust dell'Unione europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.