Il contributo discute della dimensione di genere e di come essa sia rappresentativa del binomio lingua e potere. Nella prima parte viene condotta una riflessione sul ruolo della lingua e sulla sua dimensione sociale quale rappresentazione di potere. La lingua in sé è neutra, ma è l’uso che se ne fa in contesto a connotarla come sessista. Nella seconda parte il contributo si focalizza sui sussidi didattici come strumenti che entrano nelle classi di lingua e che possono o meno determinare un cambiamento di prospettiva. Le studiose forniscono infine delle utili indicazioni per la promozione di una educazione linguistica inclusiva e democratica, basandosi su tre principi volti alla prospettiva di genere per l’analisi dei manuali didattici: inclusività, engagement, autenticità.
Educazione linguistica, potere e consapevolezza di genere
Cavagnoli, Stefania;Cognigni, Edith
2024-01-01
Abstract
Il contributo discute della dimensione di genere e di come essa sia rappresentativa del binomio lingua e potere. Nella prima parte viene condotta una riflessione sul ruolo della lingua e sulla sua dimensione sociale quale rappresentazione di potere. La lingua in sé è neutra, ma è l’uso che se ne fa in contesto a connotarla come sessista. Nella seconda parte il contributo si focalizza sui sussidi didattici come strumenti che entrano nelle classi di lingua e che possono o meno determinare un cambiamento di prospettiva. Le studiose forniscono infine delle utili indicazioni per la promozione di una educazione linguistica inclusiva e democratica, basandosi su tre principi volti alla prospettiva di genere per l’analisi dei manuali didattici: inclusività, engagement, autenticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cavagnoli_Cognigni_Educazione_linguistica_potere_2024-compressed (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: contributo in volume
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
9.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.