Questo articolo prende in esame il Codice cavalleresco italiano di Jacopo Gelli (1892), che riordina la pratica del duello in un ordinamento giuridico finalizzato a regolare i conflitti tra gentiluomini. Il contenuto dell’opera di Gelli è interpretato, in questo articolo, alla luce delle categorie concettuali elaborate nell’ambito della teoria, di matrice antropologico-giuridica, della giustizia vendicatoria. Scopo dell’articolo è, attraverso tale interpretazione, evidenziare, all’interno della complessa disciplina dettata da Gelli, tratti del duello tradizionalmente oscurati dalla sua appariscente connotazione sanguinaria: in particolare, la primaria finalità, che Gelli attribuisce all’ordinamento cavalleresco, della riconciliazione tra le parti in conflitto. La prima parte dell’articolo discute tre aspetti di primaria importanza per la comprensione del Codice cavalleresco italiano: la nozione di “consuetudine cavalleresca”, l’identità dei “gentiluomini” e il rapporto tra Codice e duello. La seconda parte dell’articolo descrive struttura e funzionamento della vertenza cavalleresca, interpretata come procedimento vendicatorio: dapprima introducendo i concetti di “offesa”, “onore”, “soddisfazione” e “riparazione dell’onore”; poi, illustrando le diverse fasi in cui il procedimento si articola. Infine, l’articolo propone alcuni spunti di riflessione sul rapporto tra il Codice cavalleresco italiano e il diritto positivo dello Stato: proponendo una concettualizzazione della vertenza cavalleresca come “crittotipo vendicatorio” nell’Italia del primo Novecento.

Il Codice cavalleresco italiano di Jacopo Gelli. Un’interpretazione in chiave vendicatoria

Riccardo Mazzola
2024-01-01

Abstract

Questo articolo prende in esame il Codice cavalleresco italiano di Jacopo Gelli (1892), che riordina la pratica del duello in un ordinamento giuridico finalizzato a regolare i conflitti tra gentiluomini. Il contenuto dell’opera di Gelli è interpretato, in questo articolo, alla luce delle categorie concettuali elaborate nell’ambito della teoria, di matrice antropologico-giuridica, della giustizia vendicatoria. Scopo dell’articolo è, attraverso tale interpretazione, evidenziare, all’interno della complessa disciplina dettata da Gelli, tratti del duello tradizionalmente oscurati dalla sua appariscente connotazione sanguinaria: in particolare, la primaria finalità, che Gelli attribuisce all’ordinamento cavalleresco, della riconciliazione tra le parti in conflitto. La prima parte dell’articolo discute tre aspetti di primaria importanza per la comprensione del Codice cavalleresco italiano: la nozione di “consuetudine cavalleresca”, l’identità dei “gentiluomini” e il rapporto tra Codice e duello. La seconda parte dell’articolo descrive struttura e funzionamento della vertenza cavalleresca, interpretata come procedimento vendicatorio: dapprima introducendo i concetti di “offesa”, “onore”, “soddisfazione” e “riparazione dell’onore”; poi, illustrando le diverse fasi in cui il procedimento si articola. Infine, l’articolo propone alcuni spunti di riflessione sul rapporto tra il Codice cavalleresco italiano e il diritto positivo dello Stato: proponendo una concettualizzazione della vertenza cavalleresca come “crittotipo vendicatorio” nell’Italia del primo Novecento.
2024
Milano University Press
Internazionale
https://riviste.unimi.it/index.php/milanlawreview/article/view/27708
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5.+MAZZOLA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 825.88 kB
Formato Adobe PDF
825.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/346472
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact