L’idea di fraternità ha avuto molteplici riproposizioni nella storia occidentale, ma rimane ancora poco chiara sia nella scena pubblica che nella riflessione etico-politica odierna. Il volume curato da Laura Tundo Ferente e Daniela De Leo offre una prospettiva poliedrica su questo concetto, esplorando l’evoluzione storica della fraternità, dalla sua origine come legame di sangue o naturale nell’antichità, alla valenza morale e universalistica acquisita con il cristianesimo, fino alla secolarizzazione in epoca moderna.

Come pensare un'utopia umanistica?

Michele Cardinali
2024-01-01

Abstract

L’idea di fraternità ha avuto molteplici riproposizioni nella storia occidentale, ma rimane ancora poco chiara sia nella scena pubblica che nella riflessione etico-politica odierna. Il volume curato da Laura Tundo Ferente e Daniela De Leo offre una prospettiva poliedrica su questo concetto, esplorando l’evoluzione storica della fraternità, dalla sua origine come legame di sangue o naturale nell’antichità, alla valenza morale e universalistica acquisita con il cristianesimo, fino alla secolarizzazione in epoca moderna.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Come pensare un_utopia umanistica. Recensione a Dimensioni della fraternità e sororità. pdf.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 81.2 kB
Formato Adobe PDF
81.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/340650
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact