Negli ultimi vent’anni gli studi sul capolavoro dialettale di Giuseppe Gioacchino Belli e sulle altre sue opere in versi e in prosa, in italiano e in romanesco, hanno raggiunto una mole e una specificità degni di un grandissimo autore, che entra finalmente nel canone dei più grandi poeti europei. L’articolo ricordata la storia delle edizioni dei “Sonetti” e degli altri scritti belliani e quella delle opere critiche più importanti sulla sua opera apparse nel corso del Novecento e passa in rassegna tutte le monografie e i saggi usciti nel nuovo millennio (2000-2019).
Belli nel nuovo millennio (2000-2019). Saggi e studi. 1a parte
Edoardo Ripari
2020-01-01
Abstract
Negli ultimi vent’anni gli studi sul capolavoro dialettale di Giuseppe Gioacchino Belli e sulle altre sue opere in versi e in prosa, in italiano e in romanesco, hanno raggiunto una mole e una specificità degni di un grandissimo autore, che entra finalmente nel canone dei più grandi poeti europei. L’articolo ricordata la storia delle edizioni dei “Sonetti” e degli altri scritti belliani e quella delle opere critiche più importanti sulla sua opera apparse nel corso del Novecento e passa in rassegna tutte le monografie e i saggi usciti nel nuovo millennio (2000-2019).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BELLI SPCT 2020.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
375.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
375.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.