The relationship between the education system and constitutional identity is very unique. Indeed, education has been traditionally linked to other types of identities. The aim of the essay is to demonstrate that education system and constitutional identity simul stabunt simul cadent. In order to achieve this purpose, the essay will be structured in three parts. Firstly it is necessary to define the area of investigation. Considering the polysemy of the notion of “constitutional identity”, the essay will discuss two of its possible interpretations: a “structural” one, that is constitutional identity as the core principles “that makes that constitution that constitution”; and a more “subjective” one, that is constitutional identity as perceived by the community. The second part highlights the importance of the expression “key dimension”, that is crucial in the title. In order to underline the virtuous connection between the education system and Italian constitutional identity, rooted in the enhancement of the human person, it is necessary to consider the pre-constitutional scenario, where education was designed and implemented as an instrumentum regni. The Constitution has overturned the nature, the aim and the structure of the education system. On the one hand, the core principles of the Constitution – such as equality, democracy, pluralism, autonomy and subsidiarity, unity-indivisibility and openness to other jurisdictions – are embedded in the education system. On the other hand, the school is the perfect place where the Constitution should be taught as well as experienced. Both of these aspects strengthen constitutional identity, that nowadays is projected into (and enriched by) European level. The third part focuses on two issues which are currently very relevant: the ongoing process of “differentiated autonomy” of Italian Regions, which is quite problematic in the education domain, especially with regard to “general norms on education”, and the role that education system must play in the face of the challenges posed by Technology and AI, where the human way of thinking remains fundamental.

Il rapporto tra il sistema di istruzione e l’identità costituzionale è piuttosto inedito, altre essendo state, a tutt’oggi, le declinazioni del concetto di identità ad esso accostate. L’obiettivo del lavoro è quello di dimostrare come il sistema di istruzione e l’identità costituzionale simul stabunt simul cadent e si articolerà in tre parti. Una prima, introduttiva, tenterà di chiarire, alla luce di una certa polisemia che la connota, quale significato si è scelto di attribuire all’espressione identità costituzionale. In particolare, due sono le accezioni cui si fa riferimento: un’identità costituzionale intesa come nucleo genetico della costituzione, e una identità costituzionale come tasso di adesione ai suoi principi da parte della comunità. Nella seconda parte, quella centrale del lavoro, l’obiettivo di provare a riempire di senso il termine fattore, così cruciale nel titolo, e dunque evidenziare la connessione virtuosa tra sistema di istruzione e identità costituzionale, che si radica nella valorizzazione della persona umana, non può essere raggiunto se non a seguito di un’indagine volta a evidenziare, al contrario, quanto distante e antitetico fosse l’orientamento teleologico del sistema di istruzione nell’epoca pre-costituzionale. La Costituzione, infatti, ha ribaltato la natura, lo scopo e la mission del sistema di istruzione. Da un lato, i principi fondanti l’assetto costituzionale, che ne definiscono l’identità, e quindi quello personalista, l’uguaglianza, il principio democratico, quello pluralista, quelli di autonomia e sussidiarietà, di unità e indivisibilità e di apertura internazionale, sono in qualche modo incorporati dal sistema di istruzione. Dall’altro, la scuola si pone quale luogo privilegiato dove conoscere e far vivere i principi costituzionali. Entrambi i profili rafforzano l’identità costituzionale, oggi naturalmente proiettata sul (e arricchita dal) piano europeo. L’ultima parte, infine, percorrendo alcune traiettorie di più stretta attualità, il tema del regionalismo differenziato, con particolare riguardo al profilo problematico concernente le “norme generali sull’istruzione” e il ruolo che il sistema di istruzione deve giocare di fronte alle sfide poste dall’intelligenza artificiale, tenterà qualche riflessione conclusiva.

L'istruzione come fattore di identità costituzionale

G. Laneve
2024-01-01

Abstract

The relationship between the education system and constitutional identity is very unique. Indeed, education has been traditionally linked to other types of identities. The aim of the essay is to demonstrate that education system and constitutional identity simul stabunt simul cadent. In order to achieve this purpose, the essay will be structured in three parts. Firstly it is necessary to define the area of investigation. Considering the polysemy of the notion of “constitutional identity”, the essay will discuss two of its possible interpretations: a “structural” one, that is constitutional identity as the core principles “that makes that constitution that constitution”; and a more “subjective” one, that is constitutional identity as perceived by the community. The second part highlights the importance of the expression “key dimension”, that is crucial in the title. In order to underline the virtuous connection between the education system and Italian constitutional identity, rooted in the enhancement of the human person, it is necessary to consider the pre-constitutional scenario, where education was designed and implemented as an instrumentum regni. The Constitution has overturned the nature, the aim and the structure of the education system. On the one hand, the core principles of the Constitution – such as equality, democracy, pluralism, autonomy and subsidiarity, unity-indivisibility and openness to other jurisdictions – are embedded in the education system. On the other hand, the school is the perfect place where the Constitution should be taught as well as experienced. Both of these aspects strengthen constitutional identity, that nowadays is projected into (and enriched by) European level. The third part focuses on two issues which are currently very relevant: the ongoing process of “differentiated autonomy” of Italian Regions, which is quite problematic in the education domain, especially with regard to “general norms on education”, and the role that education system must play in the face of the challenges posed by Technology and AI, where the human way of thinking remains fundamental.
2024
Associazione italiana dei Costituzionalisti
Il rapporto tra il sistema di istruzione e l’identità costituzionale è piuttosto inedito, altre essendo state, a tutt’oggi, le declinazioni del concetto di identità ad esso accostate. L’obiettivo del lavoro è quello di dimostrare come il sistema di istruzione e l’identità costituzionale simul stabunt simul cadent e si articolerà in tre parti. Una prima, introduttiva, tenterà di chiarire, alla luce di una certa polisemia che la connota, quale significato si è scelto di attribuire all’espressione identità costituzionale. In particolare, due sono le accezioni cui si fa riferimento: un’identità costituzionale intesa come nucleo genetico della costituzione, e una identità costituzionale come tasso di adesione ai suoi principi da parte della comunità. Nella seconda parte, quella centrale del lavoro, l’obiettivo di provare a riempire di senso il termine fattore, così cruciale nel titolo, e dunque evidenziare la connessione virtuosa tra sistema di istruzione e identità costituzionale, che si radica nella valorizzazione della persona umana, non può essere raggiunto se non a seguito di un’indagine volta a evidenziare, al contrario, quanto distante e antitetico fosse l’orientamento teleologico del sistema di istruzione nell’epoca pre-costituzionale. La Costituzione, infatti, ha ribaltato la natura, lo scopo e la mission del sistema di istruzione. Da un lato, i principi fondanti l’assetto costituzionale, che ne definiscono l’identità, e quindi quello personalista, l’uguaglianza, il principio democratico, quello pluralista, quelli di autonomia e sussidiarietà, di unità e indivisibilità e di apertura internazionale, sono in qualche modo incorporati dal sistema di istruzione. Dall’altro, la scuola si pone quale luogo privilegiato dove conoscere e far vivere i principi costituzionali. Entrambi i profili rafforzano l’identità costituzionale, oggi naturalmente proiettata sul (e arricchita dal) piano europeo. L’ultima parte, infine, percorrendo alcune traiettorie di più stretta attualità, il tema del regionalismo differenziato, con particolare riguardo al profilo problematico concernente le “norme generali sull’istruzione” e il ruolo che il sistema di istruzione deve giocare di fronte alle sfide poste dall’intelligenza artificiale, tenterà qualche riflessione conclusiva.
Internazionale
https://www.rivistaaic.it/it/rivista/ultimi-contributi-pubblicati/giuseppe-laneve/l-istruzione-come-fattore-di-identita-costituzionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Laneve_Istruzione-Fattore-Identità_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 537.2 kB
Formato Adobe PDF
537.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/333970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact