Le Scuole Europee costituiscono un particolare sistema educativo nato ufficialmente nel 1957 per rispondere alle esigenze educative dei figli dei funzionari della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. In queste scuole il valore della diversità culturale e di un'educazione volta a coltivare la consapevolezza e il rispetto verso "l'altro" è stato sottolineato molto spesso fin dalla loro fondazione anche se ricerche precedenti hanno evidenziato alcuni punti deboli, come il fatto di essere per lo più l'espressione di un'élite in via di formazione (Finaldi-Baratieri, 2000) o una mancanza in termini di riflessione e pedagogia critica (Leaton Gray et al. 2018). Inoltre, anche se l'impatto delle Scuole Europee può essere considerato controverso, esse hanno contribuito, per quanto marginalmente, alla definizione di un modello interculturale di educazione (Van Houtte, 1960) e a veicolare l'idea di un'identità europea composita costruita sulla base di una cittadinanza, un patrimonio culturale e uno scambio comuni e basati su principi di tolleranza e apertura. Tenendo conto di queste premesse, il presente lavoro si concentra sul sistema delle Scuole europee e si articola intorno a tre domande di ricerca. La prima è la seguente: quale immagine complessa dell'educazione alla cittadinanza – intesa come status, virtù, identità e agency (Schugurensky, 2010) - si può trovare in queste Scuole dalle loro origini fino agli anni '90? Riconoscendo lo stretto legame tra l'educazione alla cittadinanza e il curricolo scolastico (Depaepe, 2002; Tröhler et al., 2011; Tröhler, 2019) è stata poi formulata la seconda domanda: come è stata costruita questa immagine di educazione alla cittadinanza attraverso il curricolo delle Scuole europee considerato in una prospettiva ampia e nei suoi diversi livelli (Goodson, 2005; Popkewitz, 2011; Tröhler, 2019; Dussel, 2020)? La ricerca precedente ha in parte risposto a queste: una rassegna di ciò è condotta nel Capitolo 1 del presente lavoro dopo aver spiegato cosa sono le Scuole europee e aver indicato alcune tappe fondamentali della loro storia. Considerando poi l'intricata natura transnazionale delle Scuole europee e le reti che contraddistinguono lo Spazio europeo dell'educazione (Grek, Lawn, 2012) e con l'obiettivo di osservare l'oggetto di studio in modalità diffrattiva (Barad, 2007; Van Ruyskensvelde et al., 2021), è stata aggiunta la seguente terza domanda basata su una prospettiva transnazionale intrecciata (Roldán Vera, Fuchs, 2019): quali influenze provenienti da tradizioni e attori diversi possono essere rilevate nelle Scuole europee nei confronti dell'educazione alla cittadinanza e del curriculum? Nel Capitolo 1, oltre alla storia e alle caratteristiche principali delle Scuole europee, si ripercorrono i fondamenti teorici e metodologici alla base dell'analisi condotta: in particolare, viene ricostruito il panorama degli studi sull'educazione alla cittadinanza, le teorie sul curricolo e le ricerche sulla prospettiva transnazionale in riferimento a cui si posiziona la presente ricerca. Nel Capitolo 2 è stata condotta l'analisi di due discorsi di Albert Van Houtte che ebbe un ruolo decisivo nei primi anni di vita delle Scuole. I discorsi citati sono stati pronunciati in due diverse arene internazionali negli anni '60 e fanno entrambi riferimento alle origini delle Scuole e ai contesti in cui sono stati pronunciati: l'obiettivo è quello di gettare uno sguardo sull'orizzonte più ampio con cui le Scuole europee interagivano e comprendere che effetti tali interazioni abbiano avuto sulle idee alla base dell'educazione alla cittadinanza e del curriculum. Nel Capitolo 3 sono stati analizzati vari documenti come lo Statuto del 1957, i diversi programmi armonizzati e gli studi sulle riforme del curriculum della Scuola Primaria al fine di descrivere il livello prescrittivo del curriculum alla ricerca di influenze, trasferimenti, principi pedagogici fondativi per l'Educazione alla Cittadinanza e l'organizzazione delle Scuole stesse. Tuttavia, poiché il discorso e gli obiettivi teorici prescrittivi di solito differiscono dalla pratica, il Capitolo 4 si concentra su un'analisi preliminare dei Pedagogical Bulletins delle Scuole europee e sulle osservazioni provvisorie che ne derivano relativamente alla dimensione relazionale del curricolo (Goodson, 2005) e sul suo impatto sull'idea di educazione alla cittadinanza. Le fonti analizzate in questo lavoro coprono un arco temporale dal 1957 al 1994. Ciò che emerge è un'immagine dell'Educazione alla cittadinanza e del curricolo plasmata da molte influenze e visioni pedagogiche intrecciate che danno vita a un insieme complesso che è al tempo stesso nazionale e globale - almeno "sulla carta" - radicato nell’ "internazionalismo educativo" (Hofstetter, Schneuwly, 2020), basato sul dialogo e sulla pace, sul rispetto per l'individuo, sulla collaborazione e sulla partecipazione attiva, una cittadinanza che richiede il riconoscimento di tutte le differenze e che tuttavia presenta diverse contraddizioni nel fare ciò.

Citizenship Education and the Curriculum in the European Schools System: a multidimensional history (1957 1994)

E. Girotti
2024-01-01

Abstract

Le Scuole Europee costituiscono un particolare sistema educativo nato ufficialmente nel 1957 per rispondere alle esigenze educative dei figli dei funzionari della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. In queste scuole il valore della diversità culturale e di un'educazione volta a coltivare la consapevolezza e il rispetto verso "l'altro" è stato sottolineato molto spesso fin dalla loro fondazione anche se ricerche precedenti hanno evidenziato alcuni punti deboli, come il fatto di essere per lo più l'espressione di un'élite in via di formazione (Finaldi-Baratieri, 2000) o una mancanza in termini di riflessione e pedagogia critica (Leaton Gray et al. 2018). Inoltre, anche se l'impatto delle Scuole Europee può essere considerato controverso, esse hanno contribuito, per quanto marginalmente, alla definizione di un modello interculturale di educazione (Van Houtte, 1960) e a veicolare l'idea di un'identità europea composita costruita sulla base di una cittadinanza, un patrimonio culturale e uno scambio comuni e basati su principi di tolleranza e apertura. Tenendo conto di queste premesse, il presente lavoro si concentra sul sistema delle Scuole europee e si articola intorno a tre domande di ricerca. La prima è la seguente: quale immagine complessa dell'educazione alla cittadinanza – intesa come status, virtù, identità e agency (Schugurensky, 2010) - si può trovare in queste Scuole dalle loro origini fino agli anni '90? Riconoscendo lo stretto legame tra l'educazione alla cittadinanza e il curricolo scolastico (Depaepe, 2002; Tröhler et al., 2011; Tröhler, 2019) è stata poi formulata la seconda domanda: come è stata costruita questa immagine di educazione alla cittadinanza attraverso il curricolo delle Scuole europee considerato in una prospettiva ampia e nei suoi diversi livelli (Goodson, 2005; Popkewitz, 2011; Tröhler, 2019; Dussel, 2020)? La ricerca precedente ha in parte risposto a queste: una rassegna di ciò è condotta nel Capitolo 1 del presente lavoro dopo aver spiegato cosa sono le Scuole europee e aver indicato alcune tappe fondamentali della loro storia. Considerando poi l'intricata natura transnazionale delle Scuole europee e le reti che contraddistinguono lo Spazio europeo dell'educazione (Grek, Lawn, 2012) e con l'obiettivo di osservare l'oggetto di studio in modalità diffrattiva (Barad, 2007; Van Ruyskensvelde et al., 2021), è stata aggiunta la seguente terza domanda basata su una prospettiva transnazionale intrecciata (Roldán Vera, Fuchs, 2019): quali influenze provenienti da tradizioni e attori diversi possono essere rilevate nelle Scuole europee nei confronti dell'educazione alla cittadinanza e del curriculum? Nel Capitolo 1, oltre alla storia e alle caratteristiche principali delle Scuole europee, si ripercorrono i fondamenti teorici e metodologici alla base dell'analisi condotta: in particolare, viene ricostruito il panorama degli studi sull'educazione alla cittadinanza, le teorie sul curricolo e le ricerche sulla prospettiva transnazionale in riferimento a cui si posiziona la presente ricerca. Nel Capitolo 2 è stata condotta l'analisi di due discorsi di Albert Van Houtte che ebbe un ruolo decisivo nei primi anni di vita delle Scuole. I discorsi citati sono stati pronunciati in due diverse arene internazionali negli anni '60 e fanno entrambi riferimento alle origini delle Scuole e ai contesti in cui sono stati pronunciati: l'obiettivo è quello di gettare uno sguardo sull'orizzonte più ampio con cui le Scuole europee interagivano e comprendere che effetti tali interazioni abbiano avuto sulle idee alla base dell'educazione alla cittadinanza e del curriculum. Nel Capitolo 3 sono stati analizzati vari documenti come lo Statuto del 1957, i diversi programmi armonizzati e gli studi sulle riforme del curriculum della Scuola Primaria al fine di descrivere il livello prescrittivo del curriculum alla ricerca di influenze, trasferimenti, principi pedagogici fondativi per l'Educazione alla Cittadinanza e l'organizzazione delle Scuole stesse. Tuttavia, poiché il discorso e gli obiettivi teorici prescrittivi di solito differiscono dalla pratica, il Capitolo 4 si concentra su un'analisi preliminare dei Pedagogical Bulletins delle Scuole europee e sulle osservazioni provvisorie che ne derivano relativamente alla dimensione relazionale del curricolo (Goodson, 2005) e sul suo impatto sull'idea di educazione alla cittadinanza. Le fonti analizzate in questo lavoro coprono un arco temporale dal 1957 al 1994. Ciò che emerge è un'immagine dell'Educazione alla cittadinanza e del curricolo plasmata da molte influenze e visioni pedagogiche intrecciate che danno vita a un insieme complesso che è al tempo stesso nazionale e globale - almeno "sulla carta" - radicato nell’ "internazionalismo educativo" (Hofstetter, Schneuwly, 2020), basato sul dialogo e sulla pace, sul rispetto per l'individuo, sulla collaborazione e sulla partecipazione attiva, una cittadinanza che richiede il riconoscimento di tutte le differenze e che tuttavia presenta diverse contraddizioni nel fare ciò.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Girotti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Citizenship Education and the Curriculum in the European Schools System: a multidimensional history (1957 1994)
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/332830
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact