This essay is developed within the framework of the CLIMOVE project funded by the EU’s Horizon 2020 program. It introduces a compendium of studies on the theme of climate migration. Drawing upon data from the most recent reports, the Authors first and foremost underline the need for an innovative transdisciplinary approach, capable of addressing the complexity of an increasingly significant challenge, incorporating a gender perspective in the analysis and proposals. The Italian context is cited as a concrete example of the ways in which a country is facing with this challenge through legislative initiative. However, in the current gap of international legal protection, the safeguarding of the fundamental human rights involved predominantly hinges on the arguments developed by judges in the context of decisions on individual cases. While this case-law brings important innovation, it is not sufficient to ensure legal protection for forced climate migrants.

Questo saggio, elaborato nell’ambito del progetto CLIMOVE finanziato dal programma Horizon 2020 dell’UE, introduce un dossier di studi sul tema della migrazione climatica. A partire da alcuni dati emergenti dai rapporti più aggiornati, anzitutto le Autrici evidenziano la necessità di un approccio innovativo transdisciplinare, adeguato ad affrontare la complessità di una sfida di dimensione crescente, superando le tradizionali barriere tra le scienze sociali e integrando una prospettiva di genere nell’analisi e nella risposta. Il contesto italiano è citato come esempio concreto delle modalità attraverso le quali un Paese si sta confrontando con questa sfida attraverso l’iniziativa legislativa. Tuttavia, in questo momento, nell’assenza di protezione internazionale, la tutela dei diritti umani fondamentali implicati si concentra in prevalenza sulle argomentazioni elaborate dai giudici nel contesto di decisioni su vicende individuali. Questa giurisprudenza, pur portatrice di importanti novità, non è sufficiente a garantire una protezione legale dei migranti climatici forzati.

Migrazione climatica: ragioni di una ricerca

A. Cossiri;S. Borras Pentinat
2024-01-01

Abstract

This essay is developed within the framework of the CLIMOVE project funded by the EU’s Horizon 2020 program. It introduces a compendium of studies on the theme of climate migration. Drawing upon data from the most recent reports, the Authors first and foremost underline the need for an innovative transdisciplinary approach, capable of addressing the complexity of an increasingly significant challenge, incorporating a gender perspective in the analysis and proposals. The Italian context is cited as a concrete example of the ways in which a country is facing with this challenge through legislative initiative. However, in the current gap of international legal protection, the safeguarding of the fundamental human rights involved predominantly hinges on the arguments developed by judges in the context of decisions on individual cases. While this case-law brings important innovation, it is not sufficient to ensure legal protection for forced climate migrants.
2024
edizioni scientifiche italiane
Questo saggio, elaborato nell’ambito del progetto CLIMOVE finanziato dal programma Horizon 2020 dell’UE, introduce un dossier di studi sul tema della migrazione climatica. A partire da alcuni dati emergenti dai rapporti più aggiornati, anzitutto le Autrici evidenziano la necessità di un approccio innovativo transdisciplinare, adeguato ad affrontare la complessità di una sfida di dimensione crescente, superando le tradizionali barriere tra le scienze sociali e integrando una prospettiva di genere nell’analisi e nella risposta. Il contesto italiano è citato come esempio concreto delle modalità attraverso le quali un Paese si sta confrontando con questa sfida attraverso l’iniziativa legislativa. Tuttavia, in questo momento, nell’assenza di protezione internazionale, la tutela dei diritti umani fondamentali implicati si concentra in prevalenza sulle argomentazioni elaborate dai giudici nel contesto di decisioni su vicende individuali. Questa giurisprudenza, pur portatrice di importanti novità, non è sufficiente a garantire una protezione legale dei migranti climatici forzati.
Nazionale
http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10951/11190
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo climove.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 325.64 kB
Formato Adobe PDF
325.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/331990
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact