Il diritto romano non conosceva una vera e propria pratica costante di sorteggio dei giudici. Nelle controversie civili, la sortitio era residuale e giustificata solo per questioni specifiche, come l’actio finium regundorum. Altre forme di sortitio, come quelle applicate in Sicilia e conosciute dalle Verrine (le sortitiones dicarum) sembrano riflettere pratiche locali. D’altra parte, la sortitio era utilizzata in modo consistente a Roma nelle reciperationes, che traevano origine dalla sfera delle relazioni internazionali e in origine avevano anche collegi a composizione mista, quindi con iudices peregrini. Il modello delle reciperationes costituì la base per la legislazione sulle repetundae e, attraverso di essa, il modello per la definizione dei meccanismi di composizione delle quaestiones. Per quanto riguarda la materia civile, la grande sistemazione operata sotto Augusto con la lex Iulia iudiciorum privatorum comportò taluni cambiamenti nella procedura. La disciplina delineata dalla lex Iulia fu così trasposta in procedure giudiziarie extra ordinem. Essa esercitò un’influenza significativa anche nelle province, sia attraverso la sua trasposizione negli editti dei governatori provinciali, sia nella definizione della disciplina dei recuperatoria iudicia delle comunità dotate di ius Latii. È possibile, tuttavia, rintracciare echi dei recuperatoria iudicia anche oltre i confini dell'impero, come ad esempio nel Chersoneso Taurico, dove forse questi paradigmi procedurali furono importati attraverso esperienze provinciali.

Pratiche di sortitio nel processo romano fra repubblica e principato

Buongiorno, P.
2024-01-01

Abstract

Il diritto romano non conosceva una vera e propria pratica costante di sorteggio dei giudici. Nelle controversie civili, la sortitio era residuale e giustificata solo per questioni specifiche, come l’actio finium regundorum. Altre forme di sortitio, come quelle applicate in Sicilia e conosciute dalle Verrine (le sortitiones dicarum) sembrano riflettere pratiche locali. D’altra parte, la sortitio era utilizzata in modo consistente a Roma nelle reciperationes, che traevano origine dalla sfera delle relazioni internazionali e in origine avevano anche collegi a composizione mista, quindi con iudices peregrini. Il modello delle reciperationes costituì la base per la legislazione sulle repetundae e, attraverso di essa, il modello per la definizione dei meccanismi di composizione delle quaestiones. Per quanto riguarda la materia civile, la grande sistemazione operata sotto Augusto con la lex Iulia iudiciorum privatorum comportò taluni cambiamenti nella procedura. La disciplina delineata dalla lex Iulia fu così trasposta in procedure giudiziarie extra ordinem. Essa esercitò un’influenza significativa anche nelle province, sia attraverso la sua trasposizione negli editti dei governatori provinciali, sia nella definizione della disciplina dei recuperatoria iudicia delle comunità dotate di ius Latii. È possibile, tuttavia, rintracciare echi dei recuperatoria iudicia anche oltre i confini dell'impero, come ad esempio nel Chersoneso Taurico, dove forse questi paradigmi procedurali furono importati attraverso esperienze provinciali.
2024
Teoria e Storia del Diritto Privato
Internazionale
https://www.teoriaestoriadeldirittoprivato.com/wp-content/uploads/2024/03/Contributi_2024_Buongiorno.pdf
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TSDP 2024 - Buongiorno - Sortitio.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 874.36 kB
Formato Adobe PDF
874.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/329890
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact