Starting from the protean and problematic dimension of the “lyric self” in the poetic production of Sylvia Plath and Ingeborg Bachmann, this essay retraces the critical attempts of juxtaposition between the two poets, generally inspired by a biographical reading linked to the tragic destiny of the authors or to their sensitivity to the Holocaust, and then attempts to bring to the surface a deeper spiritual affinity based on a common conception of Art. The essay focuses in particular on the intense intertextual dialogue between two poetic compositions by the authors, which are also chronologically close, the lyric “Lorelei” by Sylvia Plath and the poetic prose “Undine geht” by Ingeborg Bachmann. With a detailed philological reconstruction of the constant reference of the reciprocal rewritings of the Wasserfrau mythology and a careful reconnaissance of the points of contact between the two works analysed, the work attempts to bring out the poets’ belief in the palingenetic value of the poetic word, thus also contributing to subverting a stereotypical approach to Plath’s lyric poetry that is believed to find in death and suicide as its obsessive pivotal point.

A partire dalla dimensione proteica e problematica dell’“io lirico” nella produzione poetica di Sylvia Plath e di Ingeborg Bachmann, il saggio ripercorre i tentativi critici di accostamento fra le due poetesse, in genere ispirati da una lettura biografica legata al destino tragico delle autrici o alla loro sensibilità per l’Olocausto, per poi tentare di far affiorare un’affinità spirituale più profonda basata su una comune concezione dell’Arte. Il saggio focalizza in particolare l’intenso dialogo intertestuale fra due componimenti poetici delle autrici, vicini anche cronologicamente, la poesia Lorelei di Sylvia Plath e la prosa lirica Undine geht di Ingeborg Bachmann. Con una dettagliata ricostruzione filologica del costante riferimento delle reciproche riscritture del mitologema della Wasserfrau e una ricognizione attenta dei punti di contatto fra le due opere analizzate, il lavoro tenta di far emergere la fiducia delle poetesse nel valore palingenetico della parola poetica, contribuendo così anche a sovvertire un approccio stereotipato alla lirica della Plath che si ritiene trovi nella morte e il suicidio il suo ossessivo punto-perno.

Utopia e rinascita: per una lettura comparata di Sylvia Plath e Ingeborg Bachmann

Scialdone, Maria Paola
2023-01-01

Abstract

Starting from the protean and problematic dimension of the “lyric self” in the poetic production of Sylvia Plath and Ingeborg Bachmann, this essay retraces the critical attempts of juxtaposition between the two poets, generally inspired by a biographical reading linked to the tragic destiny of the authors or to their sensitivity to the Holocaust, and then attempts to bring to the surface a deeper spiritual affinity based on a common conception of Art. The essay focuses in particular on the intense intertextual dialogue between two poetic compositions by the authors, which are also chronologically close, the lyric “Lorelei” by Sylvia Plath and the poetic prose “Undine geht” by Ingeborg Bachmann. With a detailed philological reconstruction of the constant reference of the reciprocal rewritings of the Wasserfrau mythology and a careful reconnaissance of the points of contact between the two works analysed, the work attempts to bring out the poets’ belief in the palingenetic value of the poetic word, thus also contributing to subverting a stereotypical approach to Plath’s lyric poetry that is believed to find in death and suicide as its obsessive pivotal point.
2023
Filozofski fakultet, Sveučilište u Splitu
A partire dalla dimensione proteica e problematica dell’“io lirico” nella produzione poetica di Sylvia Plath e di Ingeborg Bachmann, il saggio ripercorre i tentativi critici di accostamento fra le due poetesse, in genere ispirati da una lettura biografica legata al destino tragico delle autrici o alla loro sensibilità per l’Olocausto, per poi tentare di far affiorare un’affinità spirituale più profonda basata su una comune concezione dell’Arte. Il saggio focalizza in particolare l’intenso dialogo intertestuale fra due componimenti poetici delle autrici, vicini anche cronologicamente, la poesia Lorelei di Sylvia Plath e la prosa lirica Undine geht di Ingeborg Bachmann. Con una dettagliata ricostruzione filologica del costante riferimento delle reciproche riscritture del mitologema della Wasserfrau e una ricognizione attenta dei punti di contatto fra le due opere analizzate, il lavoro tenta di far emergere la fiducia delle poetesse nel valore palingenetico della parola poetica, contribuendo così anche a sovvertire un approccio stereotipato alla lirica della Plath che si ritiene trovi nella morte e il suicidio il suo ossessivo punto-perno.
Internazionale
https://www.ffst.unist.hr/zbornik/arhiva/16_2023/16_4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scialdone_Utopia-rinascita-lettura_2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 235.6 kB
Formato Adobe PDF
235.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/327710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact