Il contributo propone un excursus sulla resa linguistica della metafora della rete di Internet quale immagine di un universo compreso entro una struttura organizzata, che visualizza un movimento guidato dalla materialità dei fili, da cui la rappresentazione del soggetto come chi (a partire dal "ragno") percorre le rotte del web seguendo l’architettura fisica dell’orditura, interpretazione che qui coinvolge lo sviluppo di un lessico "animale" legato all’informatica.

Ragni, vermi, bachi, pesci, uccelli, nelle maglie della rete digitale: referenza semantica e iconicità per la rappresentazione linguistica di un bestiario di animali non fantastici dell’universo di Internet

Chiusaroli, Francesca
2023-01-01

Abstract

Il contributo propone un excursus sulla resa linguistica della metafora della rete di Internet quale immagine di un universo compreso entro una struttura organizzata, che visualizza un movimento guidato dalla materialità dei fili, da cui la rappresentazione del soggetto come chi (a partire dal "ragno") percorre le rotte del web seguendo l’architettura fisica dell’orditura, interpretazione che qui coinvolge lo sviluppo di un lessico "animale" legato all’informatica.
2023
9788860568908
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chiusaroli_Ragni-bestiario-Internet_2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/326810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact