This essay reflects on the experience of time as a factor of social cohesion and on its attributive force with respect to the configurations of law. In this regard; a decisive component is the simultaneity of regimes of historicity and the consequent dispute about the past. The article points out its prominence in the transitions from dictatorship to democracy and; in particular; in that of Italy in the second half of the 20th century. The discussion then turns to the dispute about the memory; to consider the question of the rights to truth; to restitution and to resentment; highlight- ing how history; if declined in a victimological perspective; can make an original contribution to understanding the problem of the justiciability of the past.

Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e al risentimento, evidenziando come la storia, se declinata in una prospettiva vittimologica, possa dare un contributo originale alla comprensione del problema della giustiziabilità del passato.

La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale

Meccarelli Massimo
2023-01-01

Abstract

This essay reflects on the experience of time as a factor of social cohesion and on its attributive force with respect to the configurations of law. In this regard; a decisive component is the simultaneity of regimes of historicity and the consequent dispute about the past. The article points out its prominence in the transitions from dictatorship to democracy and; in particular; in that of Italy in the second half of the 20th century. The discussion then turns to the dispute about the memory; to consider the question of the rights to truth; to restitution and to resentment; highlight- ing how history; if declined in a victimological perspective; can make an original contribution to understanding the problem of the justiciability of the past.
2023
Dipartimento delle Arti – DAR Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e al risentimento, evidenziando come la storia, se declinata in una prospettiva vittimologica, possa dare un contributo originale alla comprensione del problema della giustiziabilità del passato.
Internazionale
https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/17745/16810
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meccaerelli La configurazione del passato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 317.93 kB
Formato Adobe PDF
317.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/325011
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact