Nel tentativo di approfondire il tema del rapporto tra scuola, famiglia e territorio, il presente contributo intende insistere sul vincolo che intercorre fra la dimensione della cittadinanza, l’appartenenza a una comunità educativa e la dimensione dell’apprendimento. Nello specifico, l’obiettivo è quello di esplorare le possibilità di tutti quegli apprendimenti caratterizzati da esperienze educative e formative fatte al di fuori delle aule scolastiche e che, potenzialmente, possono essere ricontestualizzati all’interno dei programmi curricolari, in un esercizio virtuoso di circolarità, compenetrazione e trasferimento della conoscenza: dalla scuola al territorio e dal territorio alla scuola.
Scuola, famiglia, territorio. Per un nuovo patto di corresponsabilità educativa
Farina, T.
2023-01-01
Abstract
Nel tentativo di approfondire il tema del rapporto tra scuola, famiglia e territorio, il presente contributo intende insistere sul vincolo che intercorre fra la dimensione della cittadinanza, l’appartenenza a una comunità educativa e la dimensione dell’apprendimento. Nello specifico, l’obiettivo è quello di esplorare le possibilità di tutti quegli apprendimenti caratterizzati da esperienze educative e formative fatte al di fuori delle aule scolastiche e che, potenzialmente, possono essere ricontestualizzati all’interno dei programmi curricolari, in un esercizio virtuoso di circolarità, compenetrazione e trasferimento della conoscenza: dalla scuola al territorio e dal territorio alla scuola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Farina_Scuola-Famiglia-Territorio_2023.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
203.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.