Alcune delle criticità che affliggono il sistema penale a tutela dell’ambiente sembrano riconducibili a due 'macro-fattori': da un lato, il vincolo del legislatore nazionale nei confronti dell’UE, la quale, anche in materia ambientale, impone agli Stati membri puntuali obblighi d’incriminazione; dall’altro, la natura amorfa e sfuggente del bene giuridico tutelato, che complica la predisposizione di fattispecie sufficientemente determinate e afferrabili. Il presente elaborato si prefigge di offrire una fotografia di tali criticità, soffermandosi, poi, su alcuni 'percorsi alternativi' apparentemente suscettibili di garantire un migliore bilanciamento tra rispetto dei principi ed esigenze di tutela.
Sulle spalle dei giganti. Un breve itinerario nel diritto penale dell'ambiente
Edoardo Mazzanti
2022-01-01
Abstract
Alcune delle criticità che affliggono il sistema penale a tutela dell’ambiente sembrano riconducibili a due 'macro-fattori': da un lato, il vincolo del legislatore nazionale nei confronti dell’UE, la quale, anche in materia ambientale, impone agli Stati membri puntuali obblighi d’incriminazione; dall’altro, la natura amorfa e sfuggente del bene giuridico tutelato, che complica la predisposizione di fattispecie sufficientemente determinate e afferrabili. Il presente elaborato si prefigge di offrire una fotografia di tali criticità, soffermandosi, poi, su alcuni 'percorsi alternativi' apparentemente suscettibili di garantire un migliore bilanciamento tra rispetto dei principi ed esigenze di tutela.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mazzanti_spalle giganti_rdqa22.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
802.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
802.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.