Il contributo, dopo un attento esame dedicato al sistema delle fonti italo-comunitario dei contratti di viaggio, analizza le novità introdotte dalla l. n. 27/2020 relativamente agli obblighi informativi ed al risarcimento del danno da vacanza rovinata soffermandosi, in particolar modo, sulla questione della risarcibilità del danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale. Brevi riflessioni, inoltre, sull’incidenza della situazione epidemiologica da Covid-19 rispetto ai contratti di viaggio con riguardo al rimedio dell’impossibilità sopravvenuta.
Contratti di viaggio e tutela del viaggiatore-consumatore. Dai danni da vacanza rovinata ai danni da Covid-19
Marucci, B.
2021-01-01
Abstract
Il contributo, dopo un attento esame dedicato al sistema delle fonti italo-comunitario dei contratti di viaggio, analizza le novità introdotte dalla l. n. 27/2020 relativamente agli obblighi informativi ed al risarcimento del danno da vacanza rovinata soffermandosi, in particolar modo, sulla questione della risarcibilità del danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale. Brevi riflessioni, inoltre, sull’incidenza della situazione epidemiologica da Covid-19 rispetto ai contratti di viaggio con riguardo al rimedio dell’impossibilità sopravvenuta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contratti di viaggio.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
436.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
436.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.