Il percorso sviluppato nell'articolo propone di leggere la narrazione come forma della cura. Intesa nel senso di un’attitudine che si concretizza in gesti e azioni, la narrazione si può definire come condizione per comprendere l’inaggirabile storicità dell’esperienza umana. Tale legame fra narrazione e storicità vale sia per la storia che per le storie – per la dimensione pubblica come per quella privata. Esso sembra subire intensificazioni e diluizioni sulla base delle diverse esperienze umane, con particolare riferimento a quelle dolorose. Dopo aver chiarito l’accezione del termine “narrazione” qui utilizzata, si farà un breve riferimento al percorso storico-concettuale che ha condotto dallo storicismo a una riflessione sistematica sulle potenzialità della narrazione per la comprensione della condizione storica, passando per l’ermeneutica. Attraverso un riferimento a Dilthey, emergerà una capacità connettiva della narrazione, che si esplicita su più livelli. Con la lettura ricoeuriana di Dilthey, si chiarirà il passaggio dallo storicismo all’ermeneutica e da questa alla narrazione come cura della condizione storica. Infine, si metteranno in evidenza alcune virtù curative della narrazione, a partire dalla constatazione che l’esperienza del dolore le intensifica, proprio quando la connessione e il senso dell’esperienza biografica sembrano frantumarsi.

Storicità e narrazione. A partire da Ricoeur e Dilthey

Pierosara, S.
2023-01-01

Abstract

Il percorso sviluppato nell'articolo propone di leggere la narrazione come forma della cura. Intesa nel senso di un’attitudine che si concretizza in gesti e azioni, la narrazione si può definire come condizione per comprendere l’inaggirabile storicità dell’esperienza umana. Tale legame fra narrazione e storicità vale sia per la storia che per le storie – per la dimensione pubblica come per quella privata. Esso sembra subire intensificazioni e diluizioni sulla base delle diverse esperienze umane, con particolare riferimento a quelle dolorose. Dopo aver chiarito l’accezione del termine “narrazione” qui utilizzata, si farà un breve riferimento al percorso storico-concettuale che ha condotto dallo storicismo a una riflessione sistematica sulle potenzialità della narrazione per la comprensione della condizione storica, passando per l’ermeneutica. Attraverso un riferimento a Dilthey, emergerà una capacità connettiva della narrazione, che si esplicita su più livelli. Con la lettura ricoeuriana di Dilthey, si chiarirà il passaggio dallo storicismo all’ermeneutica e da questa alla narrazione come cura della condizione storica. Infine, si metteranno in evidenza alcune virtù curative della narrazione, a partire dalla constatazione che l’esperienza del dolore le intensifica, proprio quando la connessione e il senso dell’esperienza biografica sembrano frantumarsi.
2023
Morcelliana
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pierosara_Storicitànarrazione_2023.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 187.54 kB
Formato Adobe PDF
187.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/317910
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact