Il presente lavoro mira a sviluppare alcune riflessioni sulla recente inportantissima sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti Dobbs v Jackson. Tre sono gli aspetti fondamentali toccati da questa pronuncia: la soluzione negativa alla questione critica se la Costituzione degli Stati Uniti, correttamente intesa, conferisca un diritto all'aborto; la ricognizione dello standard che nei precedenti della Corte è stato utilizzato per determinare se il riferimento alla "libertà" del Quattordicesimo Emendamento protegga un diritto particolare e, in generale, dei limiti che la Corte Suprema incontra nell’interpretare la Costituzione; i termini di applicabilità del principio dello stare decisis, riaffermandosi che in circostanze appropriate la Corte deve essere disposta a riconsiderare e, se necessario, annullare le decisioni costituzionali, poichè lo stare decisis non è un comando inesorabile. Di tali aspetti è tuttavia il secondo quello su cui si vuole specialmente porre l’attenzione nel presente lavoro. Con questa sentenza la Corte Suprema sembra infatti aver iniziato un percorso di revisione intorno alla concezione del proprio ruolo e dei limiti all’interno dei quali deve muoversi l’interpretazione del testo costituzionale, in questo seguendo la dottrina originalista. Nel presente lavoro si è pertanto cercato di ricostruire i tratti fondamentali di questa dottrina e le sue ricadute sull’interpretazione del Quattordicesimo Emendamento, in particolare della Due Process Clause. Da ultimo si è affrontato il problema di una possibile “importazione” della teoria originalista nell’esperienza italiana, esaminando, solo per fare un esempio, le conseguenze che potrebbe avere sull’interpretazione dell’art. 2 della Costituzione italiana.

Dobbs v. Jackson: la teoria originalista e i limiti all’attivismo creativo delle corti costituzionali

Caporali Giancarlo
2022-01-01

Abstract

Il presente lavoro mira a sviluppare alcune riflessioni sulla recente inportantissima sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti Dobbs v Jackson. Tre sono gli aspetti fondamentali toccati da questa pronuncia: la soluzione negativa alla questione critica se la Costituzione degli Stati Uniti, correttamente intesa, conferisca un diritto all'aborto; la ricognizione dello standard che nei precedenti della Corte è stato utilizzato per determinare se il riferimento alla "libertà" del Quattordicesimo Emendamento protegga un diritto particolare e, in generale, dei limiti che la Corte Suprema incontra nell’interpretare la Costituzione; i termini di applicabilità del principio dello stare decisis, riaffermandosi che in circostanze appropriate la Corte deve essere disposta a riconsiderare e, se necessario, annullare le decisioni costituzionali, poichè lo stare decisis non è un comando inesorabile. Di tali aspetti è tuttavia il secondo quello su cui si vuole specialmente porre l’attenzione nel presente lavoro. Con questa sentenza la Corte Suprema sembra infatti aver iniziato un percorso di revisione intorno alla concezione del proprio ruolo e dei limiti all’interno dei quali deve muoversi l’interpretazione del testo costituzionale, in questo seguendo la dottrina originalista. Nel presente lavoro si è pertanto cercato di ricostruire i tratti fondamentali di questa dottrina e le sue ricadute sull’interpretazione del Quattordicesimo Emendamento, in particolare della Due Process Clause. Da ultimo si è affrontato il problema di una possibile “importazione” della teoria originalista nell’esperienza italiana, esaminando, solo per fare un esempio, le conseguenze che potrebbe avere sull’interpretazione dell’art. 2 della Costituzione italiana.
2022
Giappichelli
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FEDERALISMI Dobbs vs Jackson.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 978.4 kB
Formato Adobe PDF
978.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/306660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact