Sulla base di un'attenta analisi testuale, attraverso la quale sono messi in evidenza e corretti gli errori ecdotici introdotti ai primi del Novecento da Francesco Lo Parco, il saggio avanza una nuova ipotesi di datazione per la piccola raccolta di carmi che Tideo Acciarini dedicò ad Alessandro Sforza . In particolare, contro la lectio vulgata recepita a partire dalle congetture di Lo Parco (smentite dai riscontri effettuati), che indicava il Libellus composto a Pesaro alla fine degli anni '50, qui se ne propone la datazione alla metà degli anni '60 del Quattrocento e l'elaborazione in Dalmazia.

I carmi latini di Tideo Acciarini, corrispondente del Poliziano: nuove proposte interpretative e di datazione

S. Fiaschi
2022-01-01

Abstract

Sulla base di un'attenta analisi testuale, attraverso la quale sono messi in evidenza e corretti gli errori ecdotici introdotti ai primi del Novecento da Francesco Lo Parco, il saggio avanza una nuova ipotesi di datazione per la piccola raccolta di carmi che Tideo Acciarini dedicò ad Alessandro Sforza . In particolare, contro la lectio vulgata recepita a partire dalle congetture di Lo Parco (smentite dai riscontri effettuati), che indicava il Libellus composto a Pesaro alla fine degli anni '50, qui se ne propone la datazione alla metà degli anni '60 del Quattrocento e l'elaborazione in Dalmazia.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/298987
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact