Questa tesi si focalizza sulla costruzione e sull’analisi di un modello di dinamica fiscale all’interno della più ampia letteratura dei modelli Neo-Keynesiani di Dinamica Stocastica (DSGE) per l’Unione Monetaria Europea cosi come per le sue dinamiche macroeconomiche, monetarie e fiscali. Attraverso la costruzione di un modello quantitativo e l’utilizzo di apposite tecniche modellistiche si consente di analizzare nello specifico la dinamica rispetto numerose domande e tematiche aperte nella letteratura di riferimento in merito le dinamiche relative ai principali aggregati e fondamentali macroeconomici all’interno della cornice delle Aree Valutarie Ottimali (AVO) e nello specifico, attraverso l’utilizzo di appositi dati ed evidenze empiriche, dell’Area Euro. Partendo infatti dai problemi affrontati dalla letteratura di riferimento rispetto la modellistica e la dinamica macroeconomica in merito ai numerosi problemi e domande aperte sul dialogo tra dinamiche fiscali e andamento dell’economia, tale lavoro di ricerca trova delle nuove risposte proprio su tali punti all’interno della più ampia cornice dei modelli europei di economia aperta. Partendo infatti da una rigorosa analisi della letteratura, sviluppatasi negli ultimi anni rispetto i modelli DSGE e alle previsioni effettuate da parte del lavoro modellistico delle principali Banche Centrali, essa inquadra e costruisce un modello di dinamica macroeconomica volto ad analizzare le dinamiche relative le regole fiscali presenti nell’ Area Euro specialmente rispetto le regole sugli investimenti pubblici presenti nei trattati europei. La tesi costruisce dunque un primo capitolo di completa analisi rispetto i principali modelli di dinamica neo-keynesiana, specialmente in una prospettiva fiscale e finanziaria pubblica, sviluppandoli con numerose nuove caratteristiche ed arricchendoli al fine di inquadrarne all’interno le novità rispetto dinamica dei capitali, tassazione distorsiva ed investimenti pubblici. Vengono a tal fine presentati attraverso un approccio di natura critica e rigore metodologico tali novità rispetto i risultati raggiunti dalla letteratura di riferimento arricchendola con nuove possibili metodologie di inserimento di tali nuove dinamiche fiscali per poi presentare una più ampia e strutturata costruzione di un modello di dinamica stocastica adatto a rispondere a tali domande di ricerca. Il secondo capitolo dunque permette la presentazione del modello teorico di riferimento. Esso presenta numerosi elementi innovativi. Partendo infatti dalla costruzione di un economia aperta e simmetrica tra Stato domestico (Italia) e blocco estero (Europa) vengono inseriti nuovi elementi sulla struttura del capitale fisico, sulla dinamica degli investimenti pubblici e sulle principali voci di bilancio pubbliche rispetto altresì la possibilità di inserimento delle regole fiscali europee rispetto l’applicazione o meno di deficit strutturale (CABB) e scorporo degli investimenti pubblici con applicazione di una “golden rule” sui medesimi. Viene in tal modo presentata una struttura del capitale fisico domestico ed estero (nel suo processo di scambio e accumulazione) nelle funzioni di produzione domestica ed estera con perfetta mobilità internazionale, permettendo in tal modo il sorgere di nuove dinamiche sulla natura, da un lato degli investimenti internazionali cosi come sulle dinamiche di crescita della produzione e di debito pubblico, sempre affrontati in termini domestici ed internazionali. A tal fine viene presentata anche la possibilità di investimenti pubblici presenti nelle funzioni di spesa pubblica endogena sulle voci in conto corrente ed in conto capitale cosi come una misura per gli stessi premi al rischio. Tutte le dinamiche economiche vengono inoltre inquadrate in un panorama di natura Neo-Keynesiana (e dunque in presenza di rigidità nominali e di prezzi a là Calvo) e in presenza di una più completa disaggregazione sulle distorsioni fiscali presenti sia sul lato dei consumi e lavoro, cosi come sul lato delle rendite finanziarie e del capitale fisico. Nel terzo capitolo infine vengono quindi presentati i risultati non solo di natura teorica ma anche di natura empirica attraverso una procedura di Stima Bayesiana e di Analisi di Convergenza dell’intero modello attraverso l’introduzione di serie storiche e di dati empirici sui lato dei consumi e della produzione aggregata, sia in termini domestici che esteri, permettendo l’ottenimento di nuovi risultati rispetto la letteratura di riferimento in un modello di dinamica fiscale di questa natura. Il panorama economico cosi modellato viene inoltre arricchito da differenti fasi di applicazione delle regole fiscali europee sugli investimenti pubblici e sulla loro dinamica di scorporo dalle voci di bilancio pubblico, ponendo le stesse in natura comparativa con le altre e permettendo in tal modo di analizzare le differenze sulle dinamiche di crescita economica e sulle principali voci di finanza pubblica rispetto inoltre la capacità di stabilizzazione della spesa pubblica, endogenizzata rispetto il comportamento del governo. I risultati cosi raggiunti permettono di comprendere come la dinamica di scorporo degli investimenti pubblici rispetto i principali vincoli di bilancio europei abbia differenti effetti sulla crescita economica e sugli “effetti di spiazzamento” dei consumi privati domestici nel caso di shock sul lato della domanda e dell’offerta, consentendo una maggiore accumulazione di capitale ed investimenti pubblici cosi come un maggiore contenimento nelle voci di finanza pubblica a partire dal breve e medio termine anche rispetto i differenti ruoli di stabilizzazione della spesa governativa. Vengono infine presentati i possibili sviluppi futuri per tali modelli di dinamica fiscale e i nuovi possibili risultati da raggiungere in termini di analisi delle dinamiche macroeconomiche, monetarie e fiscali.

ESSAY IN MACROECONOMIC, MONETARY AND FISCAL DYNAMICS

Lorenzo Di Giorgio
2022-01-01

Abstract

Questa tesi si focalizza sulla costruzione e sull’analisi di un modello di dinamica fiscale all’interno della più ampia letteratura dei modelli Neo-Keynesiani di Dinamica Stocastica (DSGE) per l’Unione Monetaria Europea cosi come per le sue dinamiche macroeconomiche, monetarie e fiscali. Attraverso la costruzione di un modello quantitativo e l’utilizzo di apposite tecniche modellistiche si consente di analizzare nello specifico la dinamica rispetto numerose domande e tematiche aperte nella letteratura di riferimento in merito le dinamiche relative ai principali aggregati e fondamentali macroeconomici all’interno della cornice delle Aree Valutarie Ottimali (AVO) e nello specifico, attraverso l’utilizzo di appositi dati ed evidenze empiriche, dell’Area Euro. Partendo infatti dai problemi affrontati dalla letteratura di riferimento rispetto la modellistica e la dinamica macroeconomica in merito ai numerosi problemi e domande aperte sul dialogo tra dinamiche fiscali e andamento dell’economia, tale lavoro di ricerca trova delle nuove risposte proprio su tali punti all’interno della più ampia cornice dei modelli europei di economia aperta. Partendo infatti da una rigorosa analisi della letteratura, sviluppatasi negli ultimi anni rispetto i modelli DSGE e alle previsioni effettuate da parte del lavoro modellistico delle principali Banche Centrali, essa inquadra e costruisce un modello di dinamica macroeconomica volto ad analizzare le dinamiche relative le regole fiscali presenti nell’ Area Euro specialmente rispetto le regole sugli investimenti pubblici presenti nei trattati europei. La tesi costruisce dunque un primo capitolo di completa analisi rispetto i principali modelli di dinamica neo-keynesiana, specialmente in una prospettiva fiscale e finanziaria pubblica, sviluppandoli con numerose nuove caratteristiche ed arricchendoli al fine di inquadrarne all’interno le novità rispetto dinamica dei capitali, tassazione distorsiva ed investimenti pubblici. Vengono a tal fine presentati attraverso un approccio di natura critica e rigore metodologico tali novità rispetto i risultati raggiunti dalla letteratura di riferimento arricchendola con nuove possibili metodologie di inserimento di tali nuove dinamiche fiscali per poi presentare una più ampia e strutturata costruzione di un modello di dinamica stocastica adatto a rispondere a tali domande di ricerca. Il secondo capitolo dunque permette la presentazione del modello teorico di riferimento. Esso presenta numerosi elementi innovativi. Partendo infatti dalla costruzione di un economia aperta e simmetrica tra Stato domestico (Italia) e blocco estero (Europa) vengono inseriti nuovi elementi sulla struttura del capitale fisico, sulla dinamica degli investimenti pubblici e sulle principali voci di bilancio pubbliche rispetto altresì la possibilità di inserimento delle regole fiscali europee rispetto l’applicazione o meno di deficit strutturale (CABB) e scorporo degli investimenti pubblici con applicazione di una “golden rule” sui medesimi. Viene in tal modo presentata una struttura del capitale fisico domestico ed estero (nel suo processo di scambio e accumulazione) nelle funzioni di produzione domestica ed estera con perfetta mobilità internazionale, permettendo in tal modo il sorgere di nuove dinamiche sulla natura, da un lato degli investimenti internazionali cosi come sulle dinamiche di crescita della produzione e di debito pubblico, sempre affrontati in termini domestici ed internazionali. A tal fine viene presentata anche la possibilità di investimenti pubblici presenti nelle funzioni di spesa pubblica endogena sulle voci in conto corrente ed in conto capitale cosi come una misura per gli stessi premi al rischio. Tutte le dinamiche economiche vengono inoltre inquadrate in un panorama di natura Neo-Keynesiana (e dunque in presenza di rigidità nominali e di prezzi a là Calvo) e in presenza di una più completa disaggregazione sulle distorsioni fiscali presenti sia sul lato dei consumi e lavoro, cosi come sul lato delle rendite finanziarie e del capitale fisico. Nel terzo capitolo infine vengono quindi presentati i risultati non solo di natura teorica ma anche di natura empirica attraverso una procedura di Stima Bayesiana e di Analisi di Convergenza dell’intero modello attraverso l’introduzione di serie storiche e di dati empirici sui lato dei consumi e della produzione aggregata, sia in termini domestici che esteri, permettendo l’ottenimento di nuovi risultati rispetto la letteratura di riferimento in un modello di dinamica fiscale di questa natura. Il panorama economico cosi modellato viene inoltre arricchito da differenti fasi di applicazione delle regole fiscali europee sugli investimenti pubblici e sulla loro dinamica di scorporo dalle voci di bilancio pubblico, ponendo le stesse in natura comparativa con le altre e permettendo in tal modo di analizzare le differenze sulle dinamiche di crescita economica e sulle principali voci di finanza pubblica rispetto inoltre la capacità di stabilizzazione della spesa pubblica, endogenizzata rispetto il comportamento del governo. I risultati cosi raggiunti permettono di comprendere come la dinamica di scorporo degli investimenti pubblici rispetto i principali vincoli di bilancio europei abbia differenti effetti sulla crescita economica e sugli “effetti di spiazzamento” dei consumi privati domestici nel caso di shock sul lato della domanda e dell’offerta, consentendo una maggiore accumulazione di capitale ed investimenti pubblici cosi come un maggiore contenimento nelle voci di finanza pubblica a partire dal breve e medio termine anche rispetto i differenti ruoli di stabilizzazione della spesa governativa. Vengono infine presentati i possibili sviluppi futuri per tali modelli di dinamica fiscale e i nuovi possibili risultati da raggiungere in termini di analisi delle dinamiche macroeconomiche, monetarie e fiscali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD Lorenzo Di Giorgio.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi dottorato DI GIORGIO
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/297866
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact