L'articolo si propone di analizzare i temi della corporeità e della prostituzione nell'opera di Dacia Maraini alla luce dell'impegno femminista dell'autrice. Nei suoi lavori Maraini sviluppa la tematica della prostituzione al fine di mettere in discussione la società patriarcale e maschilista e il ruolo femminile. Attraverso la figura della meretrice, infatti, l'autrice indaga la condizione della donna e la sua evoluzione in un contesto sociopolitico e culturale fondato sul patriarcato, del quale lo sfruttamento sessuale femminile è la rappresentazione più emblematica. Lo scopo del presente lavoro è quindi quello di evidenziare le funzioni che il corpo femminile come strumento di subordinazione e allo stesso tempo di emancipazione può assumere nella lotta per la liberazione dal predominio maschile. Saranno elaborate delle interpretazioni a partire dalle teorie di studiose femministe come Simone De Beauvoir, Luce Irigaray e Adriana Cavarero. Lo studio ribadisce come l'impegno civile dell'autrice sia connaturato alla sua scrittura e si concentra, dopo alcune suggestioni cinematografiche, su tre opere teatrali: Dialogo di una prostituta con un suo cliente (1973), Una casa di donne (1977), Veronica, meretrice e scrittora (1991), le cui protagoniste sono donne “rivoluzionarie” che si ribellano alla società maschilista cercando di affermare la propria soggettività.
Corpo femminile e prostituzione in tre pièce di Dacia Maraini: Dialogo di una prostituta con un suo cliente, Una casa di donne, Veronica, meretrice e scrittora
Gallegati, Sara
2022-01-01
Abstract
L'articolo si propone di analizzare i temi della corporeità e della prostituzione nell'opera di Dacia Maraini alla luce dell'impegno femminista dell'autrice. Nei suoi lavori Maraini sviluppa la tematica della prostituzione al fine di mettere in discussione la società patriarcale e maschilista e il ruolo femminile. Attraverso la figura della meretrice, infatti, l'autrice indaga la condizione della donna e la sua evoluzione in un contesto sociopolitico e culturale fondato sul patriarcato, del quale lo sfruttamento sessuale femminile è la rappresentazione più emblematica. Lo scopo del presente lavoro è quindi quello di evidenziare le funzioni che il corpo femminile come strumento di subordinazione e allo stesso tempo di emancipazione può assumere nella lotta per la liberazione dal predominio maschile. Saranno elaborate delle interpretazioni a partire dalle teorie di studiose femministe come Simone De Beauvoir, Luce Irigaray e Adriana Cavarero. Lo studio ribadisce come l'impegno civile dell'autrice sia connaturato alla sua scrittura e si concentra, dopo alcune suggestioni cinematografiche, su tre opere teatrali: Dialogo di una prostituta con un suo cliente (1973), Una casa di donne (1977), Veronica, meretrice e scrittora (1991), le cui protagoniste sono donne “rivoluzionarie” che si ribellano alla società maschilista cercando di affermare la propria soggettività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gallegati_Corporeità-femminile-prostituzione_2022.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo rivista "Altrelettere"
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
287.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
287.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.