Che l’autonomia non sia più concepibile come una caratteristica intrinseca dell’individuo monologicamente orientato nel mondo appare oggi come un dato condiviso. La necessità di superare una concezione di autonomia morale come proprietà o competenza dell’individuo a beneficio di una sua declinazione relazionale trova numerosi riscontri nel panorama etico-filosofico contemporaneo, tanto sul versante dell’etica fondamentale, quanto su quello dell’etica applicata. La svolta “relazionale” impressa alla nozione di autonomia negli ultimi quarant’anni, tuttavia, necessita di un’indagine che ne chiarisca le condizioni di possibilità, a partire dal suo radicamento nel vissuto personale e comunitario. Senza questo tipo di ancoraggio, un mero appello alla relazionalità rischierebbe di essere il correttivo infondato di un atomismo riconosciuto come primum: la connessione tra il sé e le sue relazioni apparirebbe un dato estrinseco, e non una condizione costitutiva. Per questa ragione occorre esplicitare il fondamento storico della vita personale, condizione di possibilità e realizzazione della stessa autonomia: nella vita morale autonomia e storicità si appartengono. La storicità è orizzonte che rende possibile l’autonomia; quest’ultima, d’altra parte, concorre a generare tale orizzonte, modificarne le traiettorie, imporle svolte repentine, governare l’imprevedibile, trasformare, in definitiva, il divenire in storia.

Persona e vita morale, tra autonomia e storicità

Pierosara, S.
2022-01-01

Abstract

Che l’autonomia non sia più concepibile come una caratteristica intrinseca dell’individuo monologicamente orientato nel mondo appare oggi come un dato condiviso. La necessità di superare una concezione di autonomia morale come proprietà o competenza dell’individuo a beneficio di una sua declinazione relazionale trova numerosi riscontri nel panorama etico-filosofico contemporaneo, tanto sul versante dell’etica fondamentale, quanto su quello dell’etica applicata. La svolta “relazionale” impressa alla nozione di autonomia negli ultimi quarant’anni, tuttavia, necessita di un’indagine che ne chiarisca le condizioni di possibilità, a partire dal suo radicamento nel vissuto personale e comunitario. Senza questo tipo di ancoraggio, un mero appello alla relazionalità rischierebbe di essere il correttivo infondato di un atomismo riconosciuto come primum: la connessione tra il sé e le sue relazioni apparirebbe un dato estrinseco, e non una condizione costitutiva. Per questa ragione occorre esplicitare il fondamento storico della vita personale, condizione di possibilità e realizzazione della stessa autonomia: nella vita morale autonomia e storicità si appartengono. La storicità è orizzonte che rende possibile l’autonomia; quest’ultima, d’altra parte, concorre a generare tale orizzonte, modificarne le traiettorie, imporle svolte repentine, governare l’imprevedibile, trasformare, in definitiva, il divenire in storia.
2022
Studium
Nazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pierosara_Personavitamorale_2022.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 114.76 kB
Formato Adobe PDF
114.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/295431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact