L'ipotesi che guida il contributo è che la filosofia ricoeuriana possa essere collocata entro l'orizzonte di una modernità intesa come istanza normativa, piuttosto che come categoria storiografica. La normatività di tale categoria consiste nell'inaggirabilità delle idee di persona e di libertà . Quest'ipotesi è esplorata attraverso le riflessioni ricoeuriane intorno alle identitò collettive, un osservatorio privilegiato e al contempo aporetico. La via d'accesso al tema, articolato sulla base di una riflessione sull'identità come compito e progetto, sull'immaginazione e gli immaginari, sulle narrazioni collettive e, infine, sulla capacità di fare la storia, consiste in un confronto fra Ricoeur e Castoriadis..

Una modernità ben temperata. Ricoeur, le identità collettive e la storia, attraverso Castoriadis

Pierosara S.
2021-01-01

Abstract

L'ipotesi che guida il contributo è che la filosofia ricoeuriana possa essere collocata entro l'orizzonte di una modernità intesa come istanza normativa, piuttosto che come categoria storiografica. La normatività di tale categoria consiste nell'inaggirabilità delle idee di persona e di libertà . Quest'ipotesi è esplorata attraverso le riflessioni ricoeuriane intorno alle identitò collettive, un osservatorio privilegiato e al contempo aporetico. La via d'accesso al tema, articolato sulla base di una riflessione sull'identità come compito e progetto, sull'immaginazione e gli immaginari, sulle narrazioni collettive e, infine, sulla capacità di fare la storia, consiste in un confronto fra Ricoeur e Castoriadis..
2021
InCircolo
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pierosara_Modernitàbentemperata_2021.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 337.09 kB
Formato Adobe PDF
337.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/292477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact