Recensione del volume Poéticas y cánones literarios bajo el franquismo (Madrid - Frankfurt am Main, Iberoamericana - Vervuert, 2021) curato da F. Larraz (Universidad de Alcalá de Henares) e D. Santos Sánchez (Universidad Complutense de Madrid). Nella recensione si mette in luce l’importanza di questa raccolta di saggi, che si inserisce nel ricco dibattito sulla memoria storica in Spagna. Più nello specifico, il volume aspira a indagare – attraverso un’attenta rilettura dei “canoni poetici”– le ripercussioni dell’epoca della dittatura nell’attualità critica. I contributi sono firmati da specialisti di settori diversi per poter offrire un panorama tout court delle “anomalie” prodotte da un contesto storico così invasivo per la cultura come quello del regime franchista. Si esplorano così aspetti diversi della letteratura sorta “bajo el franquismo”: dalla storiografia alla critica, dalla narrativa al teatro, dalla poesia ai racconti di viaggio. In questo modo si riescono a scardinare i luoghi comuni generati nei lunghi decenni del Dopoguerra, e che continuano a impedire una corretta interpretazione delle lettere sorte all’ombra del “Nuevo Estado”. Nella recensione si sottolinea anche il rigoroso lavoro di documentazione che sta alla base degli articoli presenti. La profondità di analisi e l’approccio multidisciplinare della miscellanea, in definitiva, ne fanno un paradigma metodologico che può fare da apripista per studi futuri che vadano nella stessa direzione. La stessa recensione, in lingua spagnola, è pubblicata nella rivista Creneida. Anuario de Literaturas Hispánicas, Vol. 1, n. 9 (2021)..
Poéticas y cánones literarios bajo el franquismo, a cura di F.Larraz, D. Santos Sánchez
Bresadola, Andrea
2021-01-01
Abstract
Recensione del volume Poéticas y cánones literarios bajo el franquismo (Madrid - Frankfurt am Main, Iberoamericana - Vervuert, 2021) curato da F. Larraz (Universidad de Alcalá de Henares) e D. Santos Sánchez (Universidad Complutense de Madrid). Nella recensione si mette in luce l’importanza di questa raccolta di saggi, che si inserisce nel ricco dibattito sulla memoria storica in Spagna. Più nello specifico, il volume aspira a indagare – attraverso un’attenta rilettura dei “canoni poetici”– le ripercussioni dell’epoca della dittatura nell’attualità critica. I contributi sono firmati da specialisti di settori diversi per poter offrire un panorama tout court delle “anomalie” prodotte da un contesto storico così invasivo per la cultura come quello del regime franchista. Si esplorano così aspetti diversi della letteratura sorta “bajo el franquismo”: dalla storiografia alla critica, dalla narrativa al teatro, dalla poesia ai racconti di viaggio. In questo modo si riescono a scardinare i luoghi comuni generati nei lunghi decenni del Dopoguerra, e che continuano a impedire una corretta interpretazione delle lettere sorte all’ombra del “Nuevo Estado”. Nella recensione si sottolinea anche il rigoroso lavoro di documentazione che sta alla base degli articoli presenti. La profondità di analisi e l’approccio multidisciplinare della miscellanea, in definitiva, ne fanno un paradigma metodologico che può fare da apripista per studi futuri che vadano nella stessa direzione. La stessa recensione, in lingua spagnola, è pubblicata nella rivista Creneida. Anuario de Literaturas Hispánicas, Vol. 1, n. 9 (2021)..File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CL76-Recensione Larraz 2021.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: PDF in versione definitiva dell'editore
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
640.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
640.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.