Lo scenario internazionale restituisce una situazione allarmante sulle condizioni dell’infanzia nei contesti di emergenza umanitaria, determinati da catastrofi naturali, guerre e pandemie. Per molti anni le dimensioni di emergenza, educazione ed inclusione apparivano inconciliabili, fino a quando le politiche di cooperazione internazionale hanno iniziato ad adottare un approccio che si avvale dell’educazione e dell’inclusione come strumenti e dimensioni irrinunciabili nei contesti di crisi per la tutela dei diritti dell’infanzia. Le difficoltà presenti in questo tipo di intervento sono numerose ed eterogenee aprendo la riflessione pedagogica a domande fondamentali sul significato di un intervento educativo durante una crisi umanitaria, sulla possibilità di individuare gli assi pedagogici da adottare sulla base del contesto sociale culturale e politico ed infine, sull’importanza di garantire un approccio inclusivo. La riflessione si snoda attraverso l’analisi dell’approccio didattico inclusivo “Diamond Kite Project” (DkiteP) all’interno della Striscia di Gaza, avvalendosi delle testimonianze di tre attori chiave intervenuti a vario titolo nel processo di ideazione, formazione e implementazione dello strumento in ambito scolastico. L’analisi in merito al DkiteP ha messo in evidenza alcune questioni rilevanti connesse alla cornice teorica sull’Education in Emergencies (EiE): prima fra tutte, la sfida dell’inclusione scolastica nei contesti di emergenza si conferma tanto complessa quanto necessaria.

Inclusive Education in Emergencies. Sfide e prospettive

Taddei, Arianna
2021-01-01

Abstract

Lo scenario internazionale restituisce una situazione allarmante sulle condizioni dell’infanzia nei contesti di emergenza umanitaria, determinati da catastrofi naturali, guerre e pandemie. Per molti anni le dimensioni di emergenza, educazione ed inclusione apparivano inconciliabili, fino a quando le politiche di cooperazione internazionale hanno iniziato ad adottare un approccio che si avvale dell’educazione e dell’inclusione come strumenti e dimensioni irrinunciabili nei contesti di crisi per la tutela dei diritti dell’infanzia. Le difficoltà presenti in questo tipo di intervento sono numerose ed eterogenee aprendo la riflessione pedagogica a domande fondamentali sul significato di un intervento educativo durante una crisi umanitaria, sulla possibilità di individuare gli assi pedagogici da adottare sulla base del contesto sociale culturale e politico ed infine, sull’importanza di garantire un approccio inclusivo. La riflessione si snoda attraverso l’analisi dell’approccio didattico inclusivo “Diamond Kite Project” (DkiteP) all’interno della Striscia di Gaza, avvalendosi delle testimonianze di tre attori chiave intervenuti a vario titolo nel processo di ideazione, formazione e implementazione dello strumento in ambito scolastico. L’analisi in merito al DkiteP ha messo in evidenza alcune questioni rilevanti connesse alla cornice teorica sull’Education in Emergencies (EiE): prima fra tutte, la sfida dell’inclusione scolastica nei contesti di emergenza si conferma tanto complessa quanto necessaria.
2021
FrancoAngeli
Internazionale
https://journals.francoangeli.it/index.php/erpoa/article/view/12954/1120
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Taddei_Inclusive-Education-Emergencies_2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 852.64 kB
Formato Adobe PDF
852.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/289995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact