Il volume recensito tratta del c.d. Brussels Effect, come tale identificando l'influenza che l'Unione europea esercita come modello regolativo ben oltre i propri confini, orientando le scelte degli operatori economici e anche, di riflesso, dei sistemi giuridici dei paesi interessati a mantenere o a sviluppare rapporti commerciali con l'Unione europea. L'autrice distingue in proposito una variante de iure e una de facto del fenomeno esaminato, la prima consistendo per l'appunto in una ricezione degli standard normativi proposti dall'Unione mediante la conclusione di accordi commerciali, oppure mediante una loro adozione nella legislazione interna dei paesi interessati, mentre la seconda si traduce nella tendenza degli operatori economici ad adeguarsi spontaneamente agli standard adottati dall'Unione europea. Il volume, dopo una ricostruzione generale dei fattori che sono alla base del fenomeno esaminato, costituiti dall'ampiezza del mercato di riferimento, dalla presenza di un forte potere regolativo, dalla tendenza a stabilire standards elevati, e dalla relativa inelasticità del mercato di destinazione, si sofferma nell'indagare le motivazioni per le quali questi presupposti si presentino in modo particolarmente sensibile con riguardo all'Unione europea, e scende poi ad esaminare nel dettaglio i singoli settori nei quali il fenomeno esaminato è particolarmente evidente.

Anu Bradford, The Brussels Effect – How the European Union Rules the World, Oxford-New York, Oxford University Press, 2020.

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio
2020-01-01

Abstract

Il volume recensito tratta del c.d. Brussels Effect, come tale identificando l'influenza che l'Unione europea esercita come modello regolativo ben oltre i propri confini, orientando le scelte degli operatori economici e anche, di riflesso, dei sistemi giuridici dei paesi interessati a mantenere o a sviluppare rapporti commerciali con l'Unione europea. L'autrice distingue in proposito una variante de iure e una de facto del fenomeno esaminato, la prima consistendo per l'appunto in una ricezione degli standard normativi proposti dall'Unione mediante la conclusione di accordi commerciali, oppure mediante una loro adozione nella legislazione interna dei paesi interessati, mentre la seconda si traduce nella tendenza degli operatori economici ad adeguarsi spontaneamente agli standard adottati dall'Unione europea. Il volume, dopo una ricostruzione generale dei fattori che sono alla base del fenomeno esaminato, costituiti dall'ampiezza del mercato di riferimento, dalla presenza di un forte potere regolativo, dalla tendenza a stabilire standards elevati, e dalla relativa inelasticità del mercato di destinazione, si sofferma nell'indagare le motivazioni per le quali questi presupposti si presentino in modo particolarmente sensibile con riguardo all'Unione europea, e scende poi ad esaminare nel dettaglio i singoli settori nei quali il fenomeno esaminato è particolarmente evidente.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recens Bradford - The Brussels Effect - Giornale di storia cost_2020.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: File pdf della recensione, estratto dall'autore dal file pdf della sezione recensioni del fascicolo della rivista, inviato dall'Editor.
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 80.31 kB
Formato Adobe PDF
80.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/284429
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact