This paper has the purpose of providing an exhaustive overview, both from a regulatory and a substantial point of view, of the carriage of goods by road on behalf of third parties, in consideration of the public interventions introduced by the legislator, aimed at affecting, in a significant way, the contractual autonomy of the parties in order to delineate the sector of greater protection of road safety. This study represents the outcome of an analysis of several doctrinal reflections and important jurisprudence, that are designed to clarify the instruments, instituted by the legislator, as limitation to the negotiating autonomy of the parties: specifically, the fork rates and the minimum operating costs. The evolutionary framework of the regulatory situation, both national and EU, from first legislative intervention on the subject, law n. 1349/1935, to the EU mobility’s legislative package issued in 2020 has been presented with the intent of offering an analytical framework of the requirements to be qualified for the occupation of professional driver for the carriage of goods, providing an appropriate description of the registration procedure in the National Register of professional driver for the carriage of goods and the National Electronic Register. Subsequently, the research focuses on the transport contract, its subjects, the form in which it can be drafted and the modalities for determining the consideration. Finally, this analysis provides a global view of the reform initiated by legislative decree n. 286/2005, and continued with the 2015 Stability Law, both advocates of the abrogation of systems limiting the contractual autonomy and the restitution of the latter, and introducers of new and different tools that guarantee to the sector a more incisive protection of road traffic, as well as instrument to avoid abusive phenomena in the sector. Such as the introduction of a system of shared responsibility and incentives to use the written from in the contracts’ conclusion. Each instrument introduced, by the reform laws, is functional to achieving goals of public interest and protection of the social purposes involved in the sector in question, while maintaining a certain liberalization of the sector, obtained after several interventions by the national legislator and after many requests from industry operators.

Il presente elaborato si propone la finalità di dare un quadro esaustivo, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, dell’autotrasporto di merci in conto terzi, alla luce degli interventi pubblici, apportati dal legislatore, volti ad incidere, in modo concreto, sull’autonomia contrattuale delle parti per connotare il settore di maggiore tutela della sicurezza stradale. Lo studio rappresenta il frutto di un’analisi di numerose riflessioni dottrinali e di importante giurisprudenza, chiamate a fare chiarezza sugli strumenti istituiti dal legislatore, quali limitazioni dell’autonomia negoziale delle parti: nello specifico, le tariffe a forcella e i costi minimi di esercizio. Viene presentato, in ordine, il quadro evolutivo della situazione normativa, nazionale e comunitaria, dal primo intervento legislativo in materia, la l. n. 1349/1935, al pacchetto comunitario sulla mobilità Ue emanato nel 2020; un quadro analitico dei requisiti richiesti per accedere alla professione di autotrasportatore di merci, fornendo un’opportuna descrizione della procedura di iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi e al Registro Elettronico Nazionale, e di seguito, la disciplina concernente il contratto di trasporto, i suoi soggetti, la forma in cui può essere redatto e le modalità di determinazione del corrispettivo. Infine, è fornita una panoramica completa della riforma iniziata ad opera del d. lgs. n. 286/2005, e proseguita con la legge di stabilità del 2015, entrambe fautrici dell’abrogazione dei sistemi limitativi della autonomia contrattuale e della restituzione di quest’ultima, ed introduttrici di nuovi e differenti strumenti che garantiscano al settore una più incisiva tutela della circolazione stradale, ma anche mezzi per evitare fenomeni di abusivismo nel settore, come l’introduzione di un sistema di responsabilità condivisa e incentivi ad usare la forma scritta nella conclusione dei contratti. Ogni strumento introdotto, dalle leggi di riforma, è funzionale a conseguire obiettivi di pubblico interesse e di tutela delle finalità sociali coinvolte nel settore in oggetto, senza mettere in discussione la liberalizzazione del settore, ottenuta, ad oggi, dopo numerosi interventi del legislatore nazionale ed a seguito di continue richieste da parte degli operatori del mercato in oggetto.

L’AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI TRA REGOLE DI MERCATO, AUTONOMIA NEGOZIALE E TUTELA DELLA SICUREZZA STRADALE RELATORE / Baldoni, Beatrice. - ELETTRONICO. - (2021).

L’AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI TRA REGOLE DI MERCATO, AUTONOMIA NEGOZIALE E TUTELA DELLA SICUREZZA STRADALE RELATORE

BALDONI Beatrice
2021-01-01

Abstract

This paper has the purpose of providing an exhaustive overview, both from a regulatory and a substantial point of view, of the carriage of goods by road on behalf of third parties, in consideration of the public interventions introduced by the legislator, aimed at affecting, in a significant way, the contractual autonomy of the parties in order to delineate the sector of greater protection of road safety. This study represents the outcome of an analysis of several doctrinal reflections and important jurisprudence, that are designed to clarify the instruments, instituted by the legislator, as limitation to the negotiating autonomy of the parties: specifically, the fork rates and the minimum operating costs. The evolutionary framework of the regulatory situation, both national and EU, from first legislative intervention on the subject, law n. 1349/1935, to the EU mobility’s legislative package issued in 2020 has been presented with the intent of offering an analytical framework of the requirements to be qualified for the occupation of professional driver for the carriage of goods, providing an appropriate description of the registration procedure in the National Register of professional driver for the carriage of goods and the National Electronic Register. Subsequently, the research focuses on the transport contract, its subjects, the form in which it can be drafted and the modalities for determining the consideration. Finally, this analysis provides a global view of the reform initiated by legislative decree n. 286/2005, and continued with the 2015 Stability Law, both advocates of the abrogation of systems limiting the contractual autonomy and the restitution of the latter, and introducers of new and different tools that guarantee to the sector a more incisive protection of road traffic, as well as instrument to avoid abusive phenomena in the sector. Such as the introduction of a system of shared responsibility and incentives to use the written from in the contracts’ conclusion. Each instrument introduced, by the reform laws, is functional to achieving goals of public interest and protection of the social purposes involved in the sector in question, while maintaining a certain liberalization of the sector, obtained after several interventions by the national legislator and after many requests from industry operators.
2021
33
SCIENZE GIURIDICHE
Il presente elaborato si propone la finalità di dare un quadro esaustivo, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, dell’autotrasporto di merci in conto terzi, alla luce degli interventi pubblici, apportati dal legislatore, volti ad incidere, in modo concreto, sull’autonomia contrattuale delle parti per connotare il settore di maggiore tutela della sicurezza stradale. Lo studio rappresenta il frutto di un’analisi di numerose riflessioni dottrinali e di importante giurisprudenza, chiamate a fare chiarezza sugli strumenti istituiti dal legislatore, quali limitazioni dell’autonomia negoziale delle parti: nello specifico, le tariffe a forcella e i costi minimi di esercizio. Viene presentato, in ordine, il quadro evolutivo della situazione normativa, nazionale e comunitaria, dal primo intervento legislativo in materia, la l. n. 1349/1935, al pacchetto comunitario sulla mobilità Ue emanato nel 2020; un quadro analitico dei requisiti richiesti per accedere alla professione di autotrasportatore di merci, fornendo un’opportuna descrizione della procedura di iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi e al Registro Elettronico Nazionale, e di seguito, la disciplina concernente il contratto di trasporto, i suoi soggetti, la forma in cui può essere redatto e le modalità di determinazione del corrispettivo. Infine, è fornita una panoramica completa della riforma iniziata ad opera del d. lgs. n. 286/2005, e proseguita con la legge di stabilità del 2015, entrambe fautrici dell’abrogazione dei sistemi limitativi della autonomia contrattuale e della restituzione di quest’ultima, ed introduttrici di nuovi e differenti strumenti che garantiscano al settore una più incisiva tutela della circolazione stradale, ma anche mezzi per evitare fenomeni di abusivismo nel settore, come l’introduzione di un sistema di responsabilità condivisa e incentivi ad usare la forma scritta nella conclusione dei contratti. Ogni strumento introdotto, dalle leggi di riforma, è funzionale a conseguire obiettivi di pubblico interesse e di tutela delle finalità sociali coinvolte nel settore in oggetto, senza mettere in discussione la liberalizzazione del settore, ottenuta, ad oggi, dopo numerosi interventi del legislatore nazionale ed a seguito di continue richieste da parte degli operatori del mercato in oggetto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_Baldoni.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/283290
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact