Lo scritto che segue riguarda un peculiare istituto del procedimento in camera di consiglio: la revoca o modifica del provve-dimento conclusivo. Questo mezzo di revisione risponde all’esigenza caratteristica della volontaria giurisdizione: il costanteadattamento della gestione di interessi operata dal giudice alla base fattuale che li rappresenta.Partendo da questa necessita`si procede alla ricostruzione dell’istituto in tutte le sue sfaccettature: i provvedimenti revocabili; ilgiudice competente; i motivi di revoca; i soggetti legittimati all’istanza di revoca; la tutela concessa ai ter.

La revoca nel procedimento in camera di consiglio

Livia Di Cola
2020-01-01

Abstract

Lo scritto che segue riguarda un peculiare istituto del procedimento in camera di consiglio: la revoca o modifica del provve-dimento conclusivo. Questo mezzo di revisione risponde all’esigenza caratteristica della volontaria giurisdizione: il costanteadattamento della gestione di interessi operata dal giudice alla base fattuale che li rappresenta.Partendo da questa necessita`si procede alla ricostruzione dell’istituto in tutte le sue sfaccettature: i provvedimenti revocabili; ilgiudice competente; i motivi di revoca; i soggetti legittimati all’istanza di revoca; la tutela concessa ai ter.
2020
Wolters Kluwer Italia
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
di cola revoca.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 118.6 kB
Formato Adobe PDF
118.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/281550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact