L’analisi che propongo in questo contributo si inquadra all’interno di uno sfondo molto problematico nel pensiero aristotelico, perché la trattazione dei pathe nel De anima implica anche il problema rappresentato dal nous in Aristotele, dato che tra i pathe dell’anima lo Stagirita elenca anche il noein e, rispetto a questo particolarissimo pathos, conduce un’argomentazione molto faticosa e complessa. La tesi che qui voglio esporre è che la trattazione fisico-biologica dei pathe conferma il panorama aporetico riguardante l’intelletto, perché nasce ed oscilla tra due modelli compresenti nel De anima: (1). quello naturalistico-empirista: secondo il quale Aristotele afferma la stretta unità tra anima e corpo e (2). quello divino-antiempirista: secondo il quale Aristotele deve fortemente staccare il nous dal corpo, perché non può dire che sia mortale. L’analisi aristotelica dei pathe dell’anima mostra entrambi questi schemi e propone una soluzione che sembra innescarsi nel II schema, ma è in tensione con un’ulteriore soluzione che Aristotele indica, ma non percorre e che è testimonianza, invece, del I schema. In questa prospettiva, il pollachōs leghetai aristotelico diventa dunque un’indicazione metodologica che consiste nel mettere in gioco molteplici schemi interpretativi per spiegare una medesima realtà che si presenta in se stessa complessa e multiforme: essa può essere considerata da punti di vista diversi e, dunque, comportare conclusioni diverse, ma non contraddittorie o, come in questo caso, al limite della contraddizione.

Le passioni nel De anima. Un esito estremo del pollachos

Palpacelli L.
2013-01-01

Abstract

L’analisi che propongo in questo contributo si inquadra all’interno di uno sfondo molto problematico nel pensiero aristotelico, perché la trattazione dei pathe nel De anima implica anche il problema rappresentato dal nous in Aristotele, dato che tra i pathe dell’anima lo Stagirita elenca anche il noein e, rispetto a questo particolarissimo pathos, conduce un’argomentazione molto faticosa e complessa. La tesi che qui voglio esporre è che la trattazione fisico-biologica dei pathe conferma il panorama aporetico riguardante l’intelletto, perché nasce ed oscilla tra due modelli compresenti nel De anima: (1). quello naturalistico-empirista: secondo il quale Aristotele afferma la stretta unità tra anima e corpo e (2). quello divino-antiempirista: secondo il quale Aristotele deve fortemente staccare il nous dal corpo, perché non può dire che sia mortale. L’analisi aristotelica dei pathe dell’anima mostra entrambi questi schemi e propone una soluzione che sembra innescarsi nel II schema, ma è in tensione con un’ulteriore soluzione che Aristotele indica, ma non percorre e che è testimonianza, invece, del I schema. In questa prospettiva, il pollachōs leghetai aristotelico diventa dunque un’indicazione metodologica che consiste nel mettere in gioco molteplici schemi interpretativi per spiegare una medesima realtà che si presenta in se stessa complessa e multiforme: essa può essere considerata da punti di vista diversi e, dunque, comportare conclusioni diverse, ma non contraddittorie o, come in questo caso, al limite della contraddizione.
2013
Universidade de Uberlandia
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
16. Palpacelli_Le passioni nel De anima.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 538.36 kB
Formato Adobe PDF
538.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/281422
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact