Starting from the preclassical paradigms of Cantillon and Quesnay, up to the affirmation of the classical theory of Smith and Ricardo, wine has been used by the great authors of economic thought to analyze the issue of productivity in the primary sector, in the relationship with the manufacturing sector and in international trade. While losing much of its paradigmatic role with the marginalist revolution, wine remains the object of some contemporary issues that characterize economic investigation.

A partire dai paradigmi preclassici di Cantillon e Quesnay, fino ad arrivare all’affermazione della teoria classica di Smith e Ricardo, il vino è stato utilizzato dai grandi autori del pensiero economico per analizzare il tema della produttività del settore primario, del rapporto con quello manifatturiero e del commercio internazionale. Pur perdendo gran parte del suo ruolo paradigmatico con la rivoluzione marginalista, il vino rimane oggetto di alcune questioni contemporanee che caratterizzano l’indagine economica.

Il vino come elemento culturale e analitico nella storia del pensiero economico. Vino, agricoltura e commercio internazionale da Cantillon a Ricardo

Stefano Spalletti;
2018-01-01

Abstract

Starting from the preclassical paradigms of Cantillon and Quesnay, up to the affirmation of the classical theory of Smith and Ricardo, wine has been used by the great authors of economic thought to analyze the issue of productivity in the primary sector, in the relationship with the manufacturing sector and in international trade. While losing much of its paradigmatic role with the marginalist revolution, wine remains the object of some contemporary issues that characterize economic investigation.
2018
FrancoAngeli
A partire dai paradigmi preclassici di Cantillon e Quesnay, fino ad arrivare all’affermazione della teoria classica di Smith e Ricardo, il vino è stato utilizzato dai grandi autori del pensiero economico per analizzare il tema della produttività del settore primario, del rapporto con quello manifatturiero e del commercio internazionale. Pur perdendo gran parte del suo ruolo paradigmatico con la rivoluzione marginalista, il vino rimane oggetto di alcune questioni contemporanee che caratterizzano l’indagine economica.
Nazionale
http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=67784
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Evangesista-Spalletti_Vino.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 248.19 kB
Formato Adobe PDF
248.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/279782
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact