Concludendo l’indagine già avviata con gli altri contributi pubblicati, nel presente scritto si analizzano le leggi sulla IeFP recentemente approvate nelle Regioni Umbria e Sicilia. Lo scopo della ricerca è quello di individuare i punti di contatto ovvero le lacune e le contraddizioni delle vigenti discipline regionali rispetto alle norme generali sull’Istruzione professionalizzante che sono prescritte dal Decreto legislativo n. 61/2017 in relazione alla IeFP. In tal modo, si intendono sottolineare quelle specifiche questioni che, in tema di IeFP, andrebbero affrontate con più urgenza dai titolari degli organi regionali recentemente rinnovati o in via di rinnovo, e quindi le tematiche ancora aperte ed in ordine alle quali appare auspicabile l’intervento delle autorità competenti a livello territoriale.
Le Regioni di fronte alla IeFP: Umbria e Sicilia
giulio salerno
2020-01-01
Abstract
Concludendo l’indagine già avviata con gli altri contributi pubblicati, nel presente scritto si analizzano le leggi sulla IeFP recentemente approvate nelle Regioni Umbria e Sicilia. Lo scopo della ricerca è quello di individuare i punti di contatto ovvero le lacune e le contraddizioni delle vigenti discipline regionali rispetto alle norme generali sull’Istruzione professionalizzante che sono prescritte dal Decreto legislativo n. 61/2017 in relazione alla IeFP. In tal modo, si intendono sottolineare quelle specifiche questioni che, in tema di IeFP, andrebbero affrontate con più urgenza dai titolari degli organi regionali recentemente rinnovati o in via di rinnovo, e quindi le tematiche ancora aperte ed in ordine alle quali appare auspicabile l’intervento delle autorità competenti a livello territoriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.