The new technology requires a ‘re-conceptualization’ of human ontology. There are new forms and modality of autonomy and creativity. Juridical science has the task of protecting personal identity and human nature, ensuring the full and free development of the human person through the relationship between inviolable rights and mandatory duties.

L’esigenza di ‘ri-concettualizzazione’ provocata dalle nuove tecnologie giunge ad investire l’essenza della natura umana. L’uomo è chiamato ad esercitare la propria autonomia e creatività con forme e modalità inedite. Il giurista ha il compito di tutelare l’identità personale e la natura umana, garantendo il pieno e libero sviluppo della persona attraverso la relazione tra diritti inviolabili e doveri inderogabili.

Identità, creatività e condizione umana nell'era digitale

Arianna Alpini
2020-01-01

Abstract

The new technology requires a ‘re-conceptualization’ of human ontology. There are new forms and modality of autonomy and creativity. Juridical science has the task of protecting personal identity and human nature, ensuring the full and free development of the human person through the relationship between inviolable rights and mandatory duties.
2020
ESI
L’esigenza di ‘ri-concettualizzazione’ provocata dalle nuove tecnologie giunge ad investire l’essenza della natura umana. L’uomo è chiamato ad esercitare la propria autonomia e creatività con forme e modalità inedite. Il giurista ha il compito di tutelare l’identità personale e la natura umana, garantendo il pieno e libero sviluppo della persona attraverso la relazione tra diritti inviolabili e doveri inderogabili.
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tecnologie e diritto 1-20 - A. Alpini.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Licenza (contratto editoriale)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 103.14 kB
Formato Adobe PDF
103.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/274977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact