Il presente contributo si focalizza sula vita intellettuale e professionale del maestro Giovanni Lucaroni, il quale ha lavorato per oltre quaranta anni nella scuola primaria di Mogliano, in provincia di Macerata. Lucaroni - dopo l'entrata in vigore della Riforma della scuola di Giovanni Gentili del 1923 - è stato sempre più ispirato dai principi e dalle pratiche educative attiviste promosse da Giuseppe Lombardo Radice nei programmi della scuola primaria e ha iniziato a sperimentarli a Mogliano. Attraverso un'ampia ricerca nei suoi archivi e in quelli della scuola elementare di Mogliano, si presentano le diverse pubblicazioni di Lucaroni sull'interpretazione della «nuova scuola» auspicata dalla Riforma Gentile e i suoi diari di classe in cui annotava, giorno per giorno, l'applicazione dei principi dell'attivismo nella sua classe. Inoltre, si ricostruisce il sistema di relazioni intellettuali altamente qualificate, come quelle con Alfredo Saraz e Giuseppe Lombardo Radice.
La «scuola serena» a Mogliano. Riflessione pedagogica e pratica didattica nell’attività magistrale di Giovanni Lucaroni (1923-1934)
Paciaroni, Lucia
2019-01-01
Abstract
Il presente contributo si focalizza sula vita intellettuale e professionale del maestro Giovanni Lucaroni, il quale ha lavorato per oltre quaranta anni nella scuola primaria di Mogliano, in provincia di Macerata. Lucaroni - dopo l'entrata in vigore della Riforma della scuola di Giovanni Gentili del 1923 - è stato sempre più ispirato dai principi e dalle pratiche educative attiviste promosse da Giuseppe Lombardo Radice nei programmi della scuola primaria e ha iniziato a sperimentarli a Mogliano. Attraverso un'ampia ricerca nei suoi archivi e in quelli della scuola elementare di Mogliano, si presentano le diverse pubblicazioni di Lucaroni sull'interpretazione della «nuova scuola» auspicata dalla Riforma Gentile e i suoi diari di classe in cui annotava, giorno per giorno, l'applicazione dei principi dell'attivismo nella sua classe. Inoltre, si ricostruisce il sistema di relazioni intellettuali altamente qualificate, come quelle con Alfredo Saraz e Giuseppe Lombardo Radice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paciaroni_La scuola serena a Mogliano_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
285.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
285.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.