Il testo recensisce l'edizione dell'Emilio di Rousseau curata da Roberto Gatti. Con una duplice attenzione al testo e all'apparato dei commenti e delle note del curatore, si evidenziano alcuni nodi problematici dell'opera e del pensiero di Rousseau, tra i quali la relazione tra uomo e società dal punto di vista etico e antropologico, l'origine del male tra gli uomini, la natura dell'educazione, sempre in bilico tra autonomia e paternalismo.
Quale educazione per quale libertà? Recensione a Emilio o dell'educazione (traduzione, introduzione e commento di R. Gatti) di J.J. Rousseau
Silvia Pierosara
2020-01-01
Abstract
Il testo recensisce l'edizione dell'Emilio di Rousseau curata da Roberto Gatti. Con una duplice attenzione al testo e all'apparato dei commenti e delle note del curatore, si evidenziano alcuni nodi problematici dell'opera e del pensiero di Rousseau, tra i quali la relazione tra uomo e società dal punto di vista etico e antropologico, l'origine del male tra gli uomini, la natura dell'educazione, sempre in bilico tra autonomia e paternalismo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pierosara_Quale-educazione-libertà_2020.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Testo della recensione
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
92.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
92.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.