Il volume nasce per presentare progetti di didattica speciale e di inclusione scolastica. Ad essere valorizzate nel testo sono le dimensioni dell'osservazione e della progettazione che prendono forma grazie alla sinergica collaborazione tra insegnanti, famiglie e territorio, consentendo di identificare e potenziare iter di processi scolastici innovativi. Attraverso proposte di didattica inclusiva il testo vuole contribuire alla sfida orientata alla creazione di una scuola per tutti. I percorsi e i progetti che gli autori elaborano divengono significativi snodi attuativi per insegnanti e professionisti, sia in formazione sia in servizio.
Per concludere
C. Giaconi;N. Del Bianco;I. D'Angelo;A. Marfoglia;A. Taddei;G. Paviotti;
2020
Abstract
Il volume nasce per presentare progetti di didattica speciale e di inclusione scolastica. Ad essere valorizzate nel testo sono le dimensioni dell'osservazione e della progettazione che prendono forma grazie alla sinergica collaborazione tra insegnanti, famiglie e territorio, consentendo di identificare e potenziare iter di processi scolastici innovativi. Attraverso proposte di didattica inclusiva il testo vuole contribuire alla sfida orientata alla creazione di una scuola per tutti. I percorsi e i progetti che gli autori elaborano divengono significativi snodi attuativi per insegnanti e professionisti, sia in formazione sia in servizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giaconi_et_Al_Voci tra scuola e territorio_postfazione_2020.pdf
non disponibili
Descrizione: Copertina, indice, postafazione, ISBN
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.