Il presente contributo prende le mosse all’interno del movimento pedagogico Student Voice (SV), presente nella letteratura internazionale e nazionale con emergenti pratiche innovative (Grion, 2017). La struttura base di SV pone al centro il punto di vista degli studenti nella ricerca educativa, dove il dialogo e il confronto critico rappresentano gli elementi cruciali per avere un feedback diretto dai “testimoni” dei processi formativi (Cook-Sather, 2014). La promozione della partecipazione attiva degli studenti nel nostro contesto di ricerca attiene alla voce di studenti universitari con disabilità, rilevante per l’individuazione di strategie di implementazione nei contesti universitari inclusivi (Bellacicco, 2017). In linea con tali premesse, il gruppo di ricerca della cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata ha realizzato uno studio pilota con studenti universitari con Disturbo dello Spettro Autistico per la co-progettazione di spazi accessibili attraverso l’uso di percorsi virtuali (Caldarelli, 2018). L’intervento presenterà la rilevazione della voce degli studenti, le fasi di co-progettazione con gli stessi e la realizzazione del prodotto virtuale quale espressione della progettazione Universal Design for Learning (Savia, 2018), delle Linee Easy to Read (Giaconi, Del Bianco, 2018) e delle esigenze delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (Giaconi, 2015).

Dalla "voce degli studenti" alla co-progettazione di percorsi inclusivi: uno studio di caso.

Giaconi C.;Taddei A.;Del Bianco N.;Caldarelli A.;D'Angelo I.
2020-01-01

Abstract

Il presente contributo prende le mosse all’interno del movimento pedagogico Student Voice (SV), presente nella letteratura internazionale e nazionale con emergenti pratiche innovative (Grion, 2017). La struttura base di SV pone al centro il punto di vista degli studenti nella ricerca educativa, dove il dialogo e il confronto critico rappresentano gli elementi cruciali per avere un feedback diretto dai “testimoni” dei processi formativi (Cook-Sather, 2014). La promozione della partecipazione attiva degli studenti nel nostro contesto di ricerca attiene alla voce di studenti universitari con disabilità, rilevante per l’individuazione di strategie di implementazione nei contesti universitari inclusivi (Bellacicco, 2017). In linea con tali premesse, il gruppo di ricerca della cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata ha realizzato uno studio pilota con studenti universitari con Disturbo dello Spettro Autistico per la co-progettazione di spazi accessibili attraverso l’uso di percorsi virtuali (Caldarelli, 2018). L’intervento presenterà la rilevazione della voce degli studenti, le fasi di co-progettazione con gli stessi e la realizzazione del prodotto virtuale quale espressione della progettazione Universal Design for Learning (Savia, 2018), delle Linee Easy to Read (Giaconi, Del Bianco, 2018) e delle esigenze delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (Giaconi, 2015).
2020
978-88-6760-708-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giaconi_Voce-degli-studenti_2020.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Copertina, ISBN e indice del contributo
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 146.02 kB
Formato Adobe PDF
146.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/267128
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact